L’estate è considerata l’alta stagione qui in Islanda, e per un ottimo motivo. Il clima, le ore di luce, le condizioni delle strade, tutto – è il migliore che potrai mai trovare qui in Islanda, e non abbiamo nemmeno ancora toccato tutto ciò che c’è da vedere e da fare in questo periodo. È anche il motivo per cui la maggior parte sceglie di fare un viaggio on the road in camper durante questi mesi, perché guidare in Islanda in estate è semplicemente una gioia assoluta!
Se hai sempre pensato di visitare l’isola, o se stai già cercando di noleggiare una camper in Islanda per spuntare questa avventura dalla tua lista dei desideri islandesi, allora questo articolo fa per te. Qui ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per pianificare e prepararti per il road trip definitivo e indimenticabile!
Perché l’estate è il periodo migliore per guidare in Islanda?
Ci sono numerose ragioni per cui l’estate si distingue dalle altre stagioni come il periodo migliore per guidare in Islanda. Ecco alcune di esse:
- Il clima è il migliore che potrai sperimentare qui in Islanda. Le condizioni meteorologiche più dure, come le bufere di neve, appartengono al passato, e le temperature raggiungono piacevoli massime (per l’Islanda, almeno).
- Grazie al clima eccezionale, anche le condizioni delle strade sono perfette, e tutte le strade (anche quelle chiuse durante i mesi più freddi dell’anno) sono aperte, rendendo questo il momento ideale per un viaggio on the road.
- Avrai moltissime ore di luce per pianificare un itinerario di viaggio ricco e completo.
- La combinazione di bel tempo e abbondanza di ore di luce rende questo il momento ideale per tutti i tipi di attività all’aperto, come escursionismo, canoa, ecc.
- Il clima rende anche questo periodo perfetto per campeggiare. Inutile dire che ti farà risparmiare un sacco in alloggio e renderà il viaggio più economico.
- Se visiterai l’isola da metà a fine giugno, a seconda di dove ti troverai, potrai vivere uno dei nostri fenomeni naturali più famosi: il sole di mezzanotte. È il momento in cui il sole fa solo una rapida immersione sotto l’orizzonte, ma il buio non arriva mai davvero, risultando essenzialmente in una giornata di 24 ore.

Cosa aspettarsi dalle strade islandesi in estate
Come già accennato, l’estate in Islanda è quando troverai tutte le nostre strade aperte. Ecco cosa puoi aspettarti dalle diverse strade in questo periodo:
Guidare sulle nostre strade principali in una camper
Le strade principali in Islanda tendono a essere asfaltate e ben mantenute. Anche se potresti imbatterti in qualche deviazione sterrata lungo il percorso, queste tendono a essere piuttosto uniformi e ben curate, quindi la maggior parte sarà accessibile con veicoli a due ruote motrici. Alcune delle nostre strade principali più popolari sono le seguenti:
La Ring Road
Lunghezza: 1332 chilometri (828 miglia)
Durata consigliata del viaggio on the road: 10 giorni (anche se si può fare in 7)
La Ring Road (nota anche come Route 1) non è solo un percorso popolare per i road trip, ma anche un’importante infrastruttura qui in Islanda. Questa strada circonda l’isola in un cerchio, collegando la maggior parte delle città e dei paesi, il che la rende la via principale per la consegna di prodotti e servizi in tutto il paese.
Poiché collega la maggior parte delle città e dei paesi, attraversa anche molte delle diverse regioni dell’Islanda, permettendoti di assaporare tutte le aree del paese. La Ring Road passa inoltre accanto a molte delle nostre attrazioni più famose.

Il Circolo d’Oro
Lunghezza: 300 chilometri (190 miglia)
Durata consigliata del viaggio on the road: da 1 a 2 giorni
Il Circolo d’Oro è un altro itinerario ad anello, ma non lungo quanto la Ring Road, rendendolo la soluzione perfetta per chi ha poco tempo sull’isola. Il Circolo d’Oro è noto anche per le sue attrazioni iconiche, e dato che il percorso inizia appena fuori Reikiavik, è anche un’opzione super comoda dopo l’atterraggio all’aeroporto di Keflavík.
La Strada della Costa Sud
Lunghezza: 320 chilometri (200 miglia)
Durata consigliata del viaggio on the road: da 2 a 3 giorni (anche se alcuni la estendono a 4, a seconda delle attività lungo il percorso)
La Strada della Costa Sud è essenzialmente solo un tratto della Ring Road che ti permette di percorrere la costa meridionale dell’Islanda. Questo tragitto è particolarmente famoso per le sue spiagge, cascate e paesaggi glaciali. Per la sua posizione e lunghezza, è un’altra opzione ideale per chi è appena atterrato a Keflavík e ha tempo limitato sull’isola.

Guidare sulle selvagge F-roads con una camper 4x4
Le F-roads sono anch’esse strade non asfaltate in Islanda, ma queste sono così dure e impegnative che a volte ti chiederai se la F non stia per una certa parolaccia. Queste strade possono essere estremamente difficili, con ostacoli, salite e discese ripide, guadi di fiumi e molto altro.
Ma anche se impegnative e decisamente riservate a chi sa apprezzare un po’ di adrenalina, queste strade sono estremamente gratificanti. Ti danno l’opportunità di vedere luoghi nelle regioni più remote dell’Islanda che pochi riescono a visitare (tra cui gli altopiani e i fiordi occidentali), e queste zone sono ancora piuttosto selvagge e incontaminate. Semplicemente mozzafiato!
Ma a causa delle condizioni difficili delle F-roads in Islanda, è consentito percorrerle solo con una camper 4x4, e sono aperte esclusivamente durante la stagione estiva (parliamo di tempismo perfetto!).
Noleggio camper vs. noleggio auto: qual è la scelta migliore?
Qui sotto, abbiamo creato una tabella comparativa per confrontare facilmente le differenze tra il noleggio di una camper e di un’auto quando si tratta di guidare in Islanda in estate:
|
Camper |
Auto |
|
Maggiore flessibilità: non sei vincolato da orari specifici o check-in negli alloggi, e molti campeggi permettono di pernottare senza prenotazione. |
Minore flessibilità: anche se stai comunque guidando la tua avventura, dovrai avere un itinerario più definito perché dovrai prenotare gli alloggi. A meno che tu non opti per il campeggio tradizionale, che però di solito non è una buona idea durante un road trip a causa del tempo e dello sforzo quotidiano necessari per montare e smontare. |
|
Più economico: stai letteralmente viaggiando con la tua casa, quindi non devi andare a mangiare fuori o prenotare alloggi (che di solito sono la parte più costosa di ogni viaggio). |
Meno economico: ancora una volta, tutto si riduce agli alloggi che dovrai prenotare quando guidi un’auto a noleggio in Islanda. |
|
Esperienza più immersiva: non c’è modo migliore per immergersi veramente nei paesaggi islandesi che parcheggiare la tua camper in uno dei tanti campeggi del paese. Alcuni campeggi sono noti per farti dormire il più vicino possibile ad alcune delle nostre meraviglie naturali. Immagina di svegliarti al mattino e aprire la finestra con vista sulla cascata Skogafoss?! |
Esperienza meno immersiva: se pernotti in alloggi prenotati, potresti goderti i panorami, ma sarà un’esperienza meno immersiva rispetto al campeggio, dove praticamente diventi parte del paesaggio. Ancora una volta, potresti scegliere il campeggio tradizionale, ma non è consigliato per la fatica che comporta in un road trip. |
|
Massimo comfort/disagio: ci sono due facce della medaglia con una camper: offre il massimo comfort perché hai tutto con te ovunque tu vada, ma lo spazio vitale e per i bagagli può essere limitato, e può diventare fastidioso dover trascinare tutte le tue cose sempre. |
Massimo comfort/disagio: anche con le auto a noleggio ci sono due facce della medaglia: da un lato sei costretto a cercare comodità negli alloggi prenotati, senza spazio vitale e con uno spazio di guida che può diventare piuttosto angusto nei viaggi lunghi. Dall’altro lato può essere piacevole avere alloggi più spaziosi dove rilassarsi, invece di portarsi sempre tutto dietro. |
Regole e consigli di sicurezza per guidare in Islanda in estate con una camper
Se è la tua prima volta sull’isola o semplicemente la prima volta che esplori il paese in una camper, i seguenti consigli ti saranno utili:
Limiti di velocità, stazioni di servizio ed etichetta locale
- Ricorda di rispettare i limiti di velocità in Islanda, che potrebbero essere diversi da quelli a cui sei abituato a casa. Troverai segnali stradali lungo la via, ma come riferimento generale, puoi prepararti a quanto segue:
- 50 km/h nelle aree urbane
- 80 km/h sulle strade rurali sterrate (anche se dovrai rallentare per la tua sicurezza, a seconda delle condizioni stradali)
- 90 km/h sulle strade rurali asfaltate (cioè, in pratica, le nostre “autostrade” come la Route 1)

- Il prezzo del carburante non è lo stesso ovunque in Islanda (neanche tra stazioni della stessa marca), quindi dovrai fare un po’ di ricerche per fare rifornimento in modo conveniente.
- Se ti stai dirigendo verso zone più remote, fai il pieno prima e pianifica la prossima fermata per il carburante. Le stazioni di servizio possono essere rare in queste aree e non vuoi restare a secco lungo la strada – soprattutto in un posto isolato!
- Una buona regola generale da seguire (sì, anche a casa) è assicurarsi sempre che il serbatoio sia almeno mezzo pieno. In questo modo ridurrai significativamente il rischio di restare senza carburante.
- I fari devono essere sempre accesi, sia di giorno che di notte. Non solo per vedere meglio, ma anche per essere visti meglio.
- Ricorda che tutti devono avere le cinture allacciate non appena il veicolo si mette in movimento. Il mancato rispetto può comportare multe salate.
- Guidare dopo aver bevuto è assolutamente vietato in Islanda, e ciò si riflette nei nostri limiti di alcol nel sangue incredibilmente bassi (praticamente zero).
- Non è consentito usare il cellulare mentre si guida, quindi assicurati di avere il Bluetooth attivo.
- In Islanda troverai alcuni ponti e tunnel a una sola corsia, soprattutto in campagna. Qui, a meno che non ci siano segnali specifici che indicano il contrario, tendiamo a seguire il principio del “chi arriva prima ha la precedenza”.

- Diamo molto valore all’ambiente e alla sua tutela, e ci aspettiamo lo stesso dai visitatori. Non creare strade o sentieri fai-da-te né parcheggiare dove non ci sono aree designate; potresti causare danni irreparabili al nostro fragile ecosistema. Segui il principio del “non lasciare traccia” ovunque tu vada in camper.
- Il clima in Islanda può essere imprevedibile e influenzare la guida, quindi tieni sempre d’occhio il nostro sito meteo: Vedur.
- Se i nostri famosi venti iniziano a soffiare forte, assicurati di tenere ben salda la porta del veicolo quando entri o esci – in passato i nostri venti hanno letteralmente strappato le porte dai cardini!
- È anche una buona idea controllare le condizioni stradali e le eventuali chiusure improvvise consultando il sito di Umferdin.
Guidare in sicurezza su strade sterrate e percorsi montani
Se stai pianificando di percorrere “la strada meno battuta”, tieni presente quanto segue per garantire un viaggio sicuro e memorabile:
- C’è una grande differenza tra le nostre strade sterrate e le F-roads, quindi assicurati di sapere su quale stai guidando. Come già detto, le F-roads possono essere percorse legalmente solo con un veicolo 4x4.
- Ogni volta che guidi su una strada sterrata, è meglio rallentare e mantenere una maggiore distanza tra te e gli altri veicoli. Questo eviterà che il tuo mezzo sollevi pietre e detriti, e anche che venga colpito da quelli sollevati da altri.
- Evita anche di frenare all’improvviso su strade sterrate, poiché ciò potrebbe causare sbandamenti e perdita di controllo.
- Troverai ostacoli, pendenze ripide e guadi lungo le strade non asfaltate. Qui dovrai prestare attenzione. Per esempio, non tentare di superare un ostacolo se non sei sicuro che il tuo veicolo abbia l’altezza sufficiente, e non attraversare fiumi senza aver prima verificato la forza della corrente e la profondità dell’acqua.

Che tipo di camper serve in estate?
La camper giusta (o sbagliata) può fare la differenza in un viaggio on the road in Islanda. Quanto segue ti aiuterà a scegliere nel modo corretto:
|
Camper a due ruote motrici (compatta o grande) |
Camper 4x4 |
|
Se guiderai solo su strade asfaltate e sterrate ben mantenute. |
Se sei un po’ più avventuroso e vuoi prendere “la strada meno battuta”. |
|
Se resterai (per lo più) in aree urbane, come Reikiavik. |
Se vuoi esplorare regioni più remote come gli altopiani e i fiordi occidentali. |
|
Se farai viaggi brevi. |
Se hai in programma viaggi più lunghi. |
|
Le camper più grandi a due ruote motrici sono ideali per famiglie numerose o gruppi di amici, ma rendono quasi impossibile l’accesso a regioni remote con strade strette. |
Non troverai una camper 4x4 enorme, ma avrai spazio sufficiente per una piccola famiglia o un gruppo di amici, e potrai andare ovunque. |
|
Le camper compatte sono perfette per viaggiatori solitari o coppie, ma sono limitate nei percorsi (niente avventure fuori dai sentieri battuti per te). |
Una camper 4x4 compatta è della dimensione ideale per viaggiatori solitari o coppie, e ti porterà ovunque il tuo spirito avventuroso desideri! |
Assicurazione camper: cosa è importante quando si guida in Islanda in estate con una camper
Alcune assicurazioni per camper sono obbligatorie in Islanda e sono già incluse nel pacchetto di noleggio. Questa è la CDW (Collision Damage Waiver), il che significa che sarai responsabile solo per una franchigia (una piccola percentuale del costo totale dei danni) in caso di incidente con il veicolo a noleggio. Altre polizze assicurative da considerare durante la guida in estate sono le seguenti:
- SCDW (Super Collision Damage Waiver) – Questa riduce ulteriormente l’importo della franchigia da pagare secondo quanto previsto dalla CDW.
- Assicurazione contro la ghiaia – Copre eventuali danni causati da pietre o detriti sciolti mentre si guida su strade sterrate. Leggi attentamente le clausole, poiché alcune parti del veicolo potrebbero essere escluse.
- Assicurazione pneumatici – Esattamente ciò che sembra: copre i danni ai pneumatici (fondamentale se affronti strade difficili e accidentate!).
- Protezione contro sabbia e cenere – Sabbia e cenere possono danneggiare seriamente il veicolo, specialmente con vento forte. Se viaggi lungo la costa, questa copertura è indispensabile.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in camper in Islanda in estate
Non pretendiamo di sapere meglio di te cosa mettere in valigia, ma ci sono alcune cose particolari su un viaggio in Islanda che potresti non conoscere. Ecco alcuni elementi essenziali da considerare:
- Porta abiti a strati. Come già detto, il clima in Islanda può essere imprevedibile, e vestirsi a strati ti permetterà di aggiungere o togliere facilmente indumenti.
- Porta abbigliamento e attrezzatura impermeabile, incluso un impermeabile. Non solo per la pioggia: ti sarà utile durante le escursioni, i guadi sulle F-roads e per restare asciutto vicino alle cascate con la loro nebbia e gli spruzzi.
- Calzini di lana, cappello caldo (consigliamo un beanie) e guanti. Sono indispensabili in qualsiasi stagione si visiti l’Islanda.
- Sacchi a pelo caldi (dipenderà da quanto incluso nel tuo pacchetto di noleggio, poiché alcune compagnie forniscono biancheria da letto, altre no).
- Attrezzatura da cucina per l’esterno (anche questo dipende dal noleggio: alcune camper la includono, altre no).
- Torcia o lampada frontale (consigliamo la frontale perché lascia le mani libere).
- Borracce riutilizzabili per tutti i membri del gruppo (in Islanda l’acqua del rubinetto è tra le più pure al mondo: basta riempirle lungo il percorso. Volendo, puoi anche acquistarle come souvenir).
- Costume da bagno (per le piscine, i parchi acquatici e le sorgenti calde)
- Asciugamano ad asciugatura rapida (non vuoi viaggiare con asciugamani bagnati e maleodoranti)
- Adattatori (se i tuoi dispositivi non hanno prese europee)
- Caricatori e power bank (nota: le batterie si scaricano più velocemente con il freddo islandese)

Pronto a guidare in Islanda in estate con una camper?
Guidare in Islanda in estate con una camper è un’esperienza irripetibile. È un modo economico e comodo per esplorare l’isola, ti permette di essere il capitano della tua avventura e di restare flessibile.
Non importa quanti siete, cosa c’è nel vostro itinerario o quanto è grande il vostro budget – troverai la camper perfetta per te. Quindi, usa questa guida, inizia a pianificare il viaggio dei tuoi sogni, noleggia una camper in Islanda e vivi tutto ciò che questo incredibile paese ha da offrire!
Di