Anche se molti preferiscono un viaggio più lungo in Islanda, 3 giorni in Islanda possono essere un'esperienza fantastica con una pianificazione adeguata. Un camper può essere uno dei modi migliori per godersi un viaggio breve, offrendoti la massima flessibilità per fare ciò che desideri senza le restrizioni degli orari dei tour. Ecco cosa devi sapere per pianificare un itinerario di 3 giorni in Islanda.
Perché personalizzare il tuo itinerario in camper in base alle stagioni islandesi
La stagione in cui prevedi di visitare gioca un ruolo significativo nel tuo viaggio di 3 giorni in Islanda. Mentre alcune attività o attrazioni sono disponibili indipendentemente dal periodo della visita, ce ne sono altre che possono essere limitate all'estate o all'inverno. Personalizzare il tuo itinerario in base alla stagione è il modo migliore per assicurarti un viaggio senza intoppi.
Il fascino unico dell'Islanda in estate
L'estate è la stagione più frequentata in Islanda per una buona ragione. Ci sono quasi 24 ore di luce, offrendo ai visitatori molto tempo per vedere di più. Il clima è anche più stabile, riducendo il rischio che il maltempo impatti i tuoi piani di viaggio. Con temperature più miti, i visitatori si preoccupano meno di combattere il freddo e possono concentrarsi maggiormente sulle attività all'aperto.
L'estate è il momento perfetto per andare se vuoi vedere i pulcinella di mare. È anche l'unico periodo in cui puoi visitare in sicurezza le Highlands senza richiedere un tour specializzato. Con così tanta luce extra, puoi facilmente visitare le attrazioni fuori dagli orari tipici dei tour, dandoti l'opportunità di vederle senza la folla.

Perché l'inverno in Islanda è magico
Se vuoi risparmiare qualche soldo durante i tuoi tre giorni in Islanda, l'inverno può essere un'ottima scelta. L'inverno ti regala un'atmosfera nevosa e magica con eccellenti possibilità di vedere l'aurora boreale. Alcune esperienze, come le grotte di ghiaccio e il slittino con i cani, sono disponibili solo in inverno. Tuttavia, è importante sapere che le tempeste invernali possono influenzare i tuoi spostamenti.
Oltre alla magia delle aurore boreali, i paesaggi innevati e le cascate ghiacciate possono creare un'atmosfera magica che non si può ottenere in altri periodi dell'anno. Potrai goderti motoslitte, sci, slittino con i cani, grotte di ghiaccio e molto altro, tutte attività che possono risultare impegnative o impossibili durante i mesi più caldi.
Itinerario estivo in camper di 3 giorni in Islanda
Trascorrere 3 giorni in Islanda in estate ti dà l'opportunità di vedere molte attrazioni con una luce quasi illimitata, rendendo il viaggio meno restrittivo. Noleggiare un camper per un viaggio estivo è un'ottima opzione, con numerosi campeggi sparsi per tutto il paese. Ecco un esempio di cosa fare in Islanda per 3 giorni in estate.
Giorno 1 – Esplorare il Circolo d'Oro sotto il sole di mezzanotte
Il Circolo d'Oro è una scelta eccellente per il primo giorno dei tuoi 3 giorni in Islanda. Con una luce quasi illimitata, puoi visitare le principali attrazioni in orari alternativi per evitare le folle degli autobus. Essendo una delle principali attrazioni per i visitatori, il Circolo d'Oro è qualcosa che non dovresti perdere.

Punti chiave: Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir, Gullfoss
Ci sono tre fermate principali nel Circolo d'Oro: il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir e Gullfoss. Non esiste un ordine specifico per effettuare queste soste nel Circolo d'Oro, e altri luoghi di interesse nelle vicinanze possono essere aggiunti a questa parte del tuo itinerario.
Il Parco Nazionale di Thingvellir, Sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, dispone di diverse aree di parcheggio, con una tariffa unica che le copre tutte. Il centro visitatori principale è l'inizio di numerosi sentieri dove puoi camminare tra le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche. Puoi anche visitare Öxarárfoss oppure fare snorkeling o immersioni a Silfra, con le sue acque cristalline.
Geysir, che ha dato il nome a tutti i geyser del mondo, è un'altra tappa del Circolo d'Oro. Sebbene Geysir stesso non erutti più regolarmente, Strokkur erutta di regola ogni cinque-dieci minuti, garantendo agli visitatori uno spettacolo mozzafiato. L'area offre numerosi sentieri dove è possibile ammirare sorgenti termali ribollenti, pozze di fango e altre caratteristiche naturali. In loco c'è un centro visitatori, un ristorante e un negozio di souvenir.
La terza fermata del Circolo d'Oro è Gullfoss, ovvero la "cascata dorata". Questa cascata a doppio salto è uno spettacolo impressionante da vedere, con le imponenti pareti del canyon. Sono disponibili vari punti panoramici per questa cascata e un centro visitatori che include una caffetteria e un negozio di souvenir.

Parcheggio:
Al Thingvellir sono presenti diverse aree di parcheggio designate in tutto il parco, compresa una zona principale vicino al centro visitatori. Questi spazi consentono un facile accesso alle attrazioni storiche e geologiche del parco. Controlla il sito ufficiale del parco per le informazioni più aggiornate sulla capacità e le tariffe.
L'area di Geysir dispone di un parcheggio dedicato per i visitatori, situato vicino all'area principale di osservazione. Questo parcheggio è progettato per gestire l'elevato flusso turistico, ma è sempre una buona idea arrivare presto durante l'alta stagione.
Al Gullfoss troverai un parcheggio ben tenuto vicino al punto panoramico principale. Questa struttura facilita l'accesso alla cascata e ai sentieri circostanti, garantendo una visita confortevole.
Extra: Bagno serale alla Laguna Segreta
Ci sono diverse opzioni da aggiungere al tuo tour del Circolo d'Oro, ma una delle più popolari è fare un bagno nella Laguna Segreta. Questo bagno termale è la piscina naturale più antica d'Islanda, costruita nel 1891. L'acqua calda proviene direttamente dai sorgenti vicine, offrendo un'alternativa naturale e semplice ad altre lagune del paese. È il modo perfetto per concludere il tuo primo giorno.
Visualizza questo post su Instagram
Giorno 2 – Scoprire i punti salienti estivi della Costa Sud
Il secondo giorno del tuo viaggio di 3 giorni in Islanda, dirigiti verso la Costa Sud e ammira alcuni dei luoghi più popolari lungo il percorso. Ecco alcuni dei punti salienti dell'estate che dovresti considerare per il tuo itinerario mentre ti dirigi verso il tuo soggiorno a Vík o un altro campeggio nelle vicinanze.
Punti chiave: Seljalandsfoss, Skógafoss, Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
Il primo grande spettacolo che incontrerai lungo la Costa Sud è Seljalandsfoss. Questa cascata impressionante è visibile mentre ti avvicini lungo la Ring Road. In estate, puoi camminare dietro la cascata, offrendoti una prospettiva unica. Dovresti anche proseguire lungo il sentiero per vedere la cascata nascosta, Gljúfrabúi. Questa cascata richiede una breve passeggiata attraverso il fiume, quindi preparati a bagnarti un po'.
Mentre prosegui lungo la Costa Sud, Skógafoss è la successiva grande attrazione. Puoi avvicinarti a questa imponente cascata o salire i 527 gradini per osservarla dall'alto. Se cerchi un po' più di avventura, puoi continuare a camminare lungo il fiume per ammirare numerose cascate. Questo sentiero conduce a Þórsmörk, ma puoi tornare indietro in qualsiasi momento per rientrare al tuo camper.
Un'altra tappa fondamentale lungo la Costa Sud è la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Questa spiaggia è molto conosciuta per le sue sabbie nere e le impressionanti colonne di basalto. Tuttavia, è fondamentale prestare molta attenzione ai segnali di avvertimento e non voltarsi mai di spalle al mare né avvicinarsi troppo. La spiaggia è bella, ma può essere estremamente pericolosa senza le dovute precauzioni.

Parcheggio:
Reynisfjara offre un'area di parcheggio designata per i visitatori. Tieni presente che questo spazio può riempirsi rapidamente, soprattutto durante i periodi di alta stagione, quindi pianifica di conseguenza e considera di arrivare presto.
Extra: Escursione al tramonto a Dyrhólaey
Prima di ritirarti per la notte nel tuo camper, un'escursione al tramonto a Dyrhólaey è un ottimo modo per concludere la giornata. Questa popolare sporgenza offre viste sulle formazioni rocciose nell'oceano ed è un luogo ideale per osservare gli uccelli, compresi i pulcinella di mare. Tieni presente che il tramonto è piuttosto tardi in estate e, nella prima parte di giugno, quest'area potrebbe essere chiusa nel pomeriggio a causa della nidificazione degli uccelli.
Giorno 3 – Avventura nel Parco Nazionale Vatnajökull
L'ultimo giorno del tuo viaggio di 3 notti in Islanda è il momento perfetto per visitare il Parco Nazionale Vatnajökull. Che tu parta da Vík o da un'altra zona lungo la Costa Sud, la tua ricompensa ti aspetta alla fine del percorso.
Punti chiave: Laguna glaciale Jökulsárlón, Diamond Beach
Una delle ragioni principali per cui i visitatori scelgono di fare un viaggio al Parco Nazionale Vatnajökull è per vedere la Laguna glaciale Jökulsárlón. Questa laguna è spesso piena di iceberg staccatisi dal più grande ghiacciaio del paese prima di dirigersi verso l'oceano. Questi iceberg si presentano in varie forme e dimensioni, con un mix di ghiaccio blu, bianco e nero, creando una scena visivamente sbalorditiva.
Proprio dall'altra parte della strada dalla laguna glaciale si trova Diamond Beach, comunemente nota come Breiðamerkursandur in islandese. Il ghiaccio proveniente dalla laguna spesso viene portato in riva a questa spiaggia di sabbia nera, offrendo una vista spettacolare che ricorda diamanti scintillanti. La quantità di ghiaccio sulla spiaggia varia quotidianamente ed è solitamente legata alle maree.

Parcheggio:
La laguna dispone di un'area di parcheggio designata adiacente alla piattaforma principale di osservazione. Questo parcheggio offre un facile accesso sia alla laguna glaciale sia a Diamond Beach, sebbene il parcheggio possa essere limitato durante le ore di punta.
Opzionale: Tour in barca o escursione sul ghiacciaio
Anche se puoi visitare Jökulsárlón e Diamond Beach senza un tour, potresti voler aggiungere al tuo itinerario un giro in barca nella laguna. Il tour in barca ti avvicina agli iceberg galleggianti e al ghiacciaio. I tour in barca anfibia possono persino portarti direttamente sul ghiacciaio.
Un'altra alternativa per le attività in zona è fare un'escursione sul ghiacciaio. Numerosi operatori organizzano questi tour, portando i visitatori sui ghiacciai per godere di una prospettiva unica. Questi tour guidati variano in durata e nelle attività svolte, assicurando che ognuno trovi qualcosa di suo gradimento.

Itinerario in camper di 3 giorni in inverno in Islanda
Sebbene l'estate sia la stagione principale per il campeggio, alcuni visitatori noleggiano un camper per una visita invernale. Questa strategia richiede una pianificazione accurata, in particolare per quanto riguarda quali campeggi sono aperti in inverno. Ecco cosa devi sapere sui 3 giorni a Reykjavik in inverno.
Giorno 1 – Il Circolo d'Oro con una svolta invernale
Il Circolo d'Oro è un ottimo inizio per il tuo viaggio, specialmente nei mesi invernali, ma assicurati di controllare il meteo e le condizioni stradali prima di partire con il tuo camper. Finché le condizioni delle strade e il meteo sono favorevoli, potrai visitare facilmente le principali tappe del Circolo d'Oro: il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir e Gullfoss.
Dovrai sincronizzare attentamente il tuo tour del Circolo d'Oro in inverno. Le ore di luce sono brevi, le strade possono essere ghiacciate e la visibilità potrebbe essere limitata. Tieni d'occhio le condizioni e adatta il tuo viaggio di conseguenza.
Punti chiave: Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir, Gullfoss
Il Parco Nazionale di Thingvellir è ancora spesso accessibile durante l'inverno, anche se potrebbe essere necessario modificare i piani. Alcuni sentieri potrebbero non essere sgomberati, rendendoli impraticabili. Consulta il centro visitatori prima di partire per determinare quali aree sono sicure da visitare. Lo snorkeling o le immersioni a Silfra sono ancora disponibili in inverno, e Öxarárfoss potrebbe essere ghiacciata, ma è comunque accessibile dal parcheggio inferiore.
L'area di Geysir è un luogo magico durante i mesi invernali. L'acqua calda presente crea un'atmosfera di vapore. Quando Strokkur erutta, l'acqua calda e il vapore appaiono ancora più impressionanti rispetto all'estate, quando le temperature non sono così fredde.
La terza tappa, Gullfoss, si trasforma anche in inverno, ma resta completamente accessibile nella maggior parte dei giorni. La cascata non si congela del tutto, ma il contrasto tra il bianco degli ambienti circostanti e le zone parzialmente ghiacciate fa apparire la cascata più piccola, senza però diminuire il suo impatto.

Extra: Rilassati alla Laguna Blu in serata
Dopo il tuo giro del Circolo d'Oro, la Laguna Blu può essere il modo ideale per terminare la giornata prima di parcheggiare per la notte. Mentre ti rilassi nelle acque calde e di un azzurro latteo, potresti avere la fortuna di vedere l'aurora boreale, creando un'atmosfera davvero magica. Assicurati di prenotare la tua fascia oraria con anticipo per garantirti l'orario preferito.
Giorno 2 – Inseguendo cascate e paesaggi ghiacciati lungo la Costa Sud
Solo perché è inverno non significa che non si possano cercare cascate lungo la Costa Sud. Infatti, molte cascate hanno un flusso d'acqua sufficiente per evitare di congelarsi completamente. Invece, potrai godere di un aspetto unico in alcune delle cascate più famose d'Islanda.
Punti chiave: Seljalandsfoss, Skógafoss, Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara
In inverno, Seljalandsfoss può avere un flusso d'acqua ridotto, facendo apparire la cascata più sottile. Tuttavia, lo spettacolo non è meno imponente e merita la sosta. Tieni presente che non è sicuro camminare dietro la cascata a causa del ghiaccio, e le scale per il punto panoramico superiore potrebbero essere chiuse.
Mentre prosegui lungo la Ring Road, Skógafoss è solitamente la successiva tappa popolare. Questa imponente cascata non si congela, ma non potrai avvicinarti troppo poiché il ghiaccio potrebbe cadere dagli scogli. A seconda delle condizioni, potresti riuscire a salire i 527 gradini per ammirarla dall'alto.
Un'ultima tappa per questo giorno è la Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Questa spiaggia è altrettanto bella in inverno come in estate e può essere altrettanto pericolosa. Il forte contrasto tra la sabbia nera e le colonne basaltiche e la neve crea un paesaggio drammatico. Come in estate, presta molta attenzione ai segnali di avvertimento e tieniti a distanza dall'acqua.

Extra: Visita alle grotte di ghiaccio vicino a Vatnajökull
Se hai un po' di tempo extra, una visita alle grotte di ghiaccio nel Parco Nazionale Vatnajökull può essere un'aggiunta fantastica al tuo itinerario di 3 giorni in Islanda. Diverse aziende offrono questi tour, permettendoti di trovare l'opzione che meglio si adatta al tuo programma e alle tue esigenze.
Giorno 3 – Aurore boreali e attività invernali
Il terzo giorno del tuo itinerario invernale in camper in Islanda dovrebbe essere più rilassato, per assicurarti di poter tornare in tempo all'aeroporto per il tuo volo. Tuttavia, ciò non significa che tu non debba pianificare delle attività per l'ultimo giorno. Ecco alcune idee per concludere i tuoi 3 giorni in Islanda in inverno.
Punti chiave: Penisola di Snæfellsnes o Caccia all'aurora vicino a Reykjavik
Le aurore boreali sono una delle ragioni principali per cui i viaggiatori scelgono di visitare l'Islanda in inverno. Prenotare un camper ti permette di soggiornare in luoghi più remoti, lontano dalle luci della città, aumentando le possibilità di vedere l'aurora boreale. Tuttavia, se soggiorni in un campeggio a Reykjavik o in altre zone limitrofe, un tour per l'aurora può essere un'ottima alternativa per aumentare le probabilità.
La Penisola di Snæfellsnes è un'altra opzione popolare per l'ultimo giorno, a patto che il clima e le condizioni stradali lo permettano. Un giro completo della penisola partendo da Reykjavik richiede l'intera giornata. Per molte persone, può valere la pena prenotare un tour e lasciare il camper parcheggiato in sicurezza in città.

Opzionale: Esperienze con slitte trainate da cani o motoslitte
Durante il giorno, ci sono diverse attività invernali da godersi vicino alla città. Il slittino con i cani è disponibile nei pressi di Mosfellsbær. Puoi anche partecipare a un'escursione in motoslitta sul ghiacciaio Langjökull. Alcuni di questi tour partono da Reykjavik, mentre altri escono da zone vicine a Gullfoss.
Consigli essenziali per pianificare la tua avventura in camper in base alla stagione
Nella pianificazione dei tuoi 3 giorni in Islanda, dovrai prestare molta attenzione alla stagione in cui viaggerai. Di seguito trovi alcuni consigli essenziali per organizzare il tuo viaggio in camper, sia che tu intenda visitare in estate sia in inverno.
Cosa mettere in valigia: differenze tra estate e inverno
Stratificare è fondamentale in Islanda, indipendentemente dalla stagione. Tuttavia, la quantità e il tipo di abbigliamento necessari variano. Durante tutto l'anno, dovresti portare una giacca impermeabile e antivento, pantaloni da pioggia, scarpe robuste per camminare, guanti, sciarpa, berretto invernale e costume da bagno. Porta con te una borraccia riutilizzabile, perché l'acqua è pulita e fresca.
In estate, avrai bisogno di strati più leggeri e traspiranti. I visitatori provenienti da climi freddi non necessitano di indumenti termici o cappotti invernali, ma chi viene da climi più caldi potrebbe considerare di portare un set di biancheria termica, perché il vento può comunque essere piuttosto freddo.
Per chi viaggia nei mesi invernali, gli strati termici, le giacche isolanti e i maglioni in pile possono essere preziosi. Stivali da neve, calze di lana e altri capi invernali potrebbero essere necessari, a seconda di ciò che hai in programma nel tuo itinerario.

Consigli per il trasporto: guidare in condizioni estive vs. invernali
Noleggiando un camper in Islanda, comprendere cosa aspettarsi alla guida è una priorità. Molti trovano che guidare in Islanda sia abbastanza semplice, ma le strade sono strette e prive di carreggiata, il che rende la guida nel paese una sfida per molti.
In estate, guidare è semplice per molti automobilisti. Le strade sono chiaramente segnalate e i cartelli dei limiti di velocità sono frequenti, aiutando i conducenti a mantenere una velocità adeguata. Le condizioni stradali sono spesso buone, ma è comunque importante controllare lo stato delle strade e le condizioni meteorologiche prima di mettersi al volante. Dovresti anche informarti su dove si trovano le F-roads e se il tuo veicolo a noleggio è autorizzato a percorrerle.
Guidare in inverno è spesso più impegnativo. È assolutamente essenziale controllare frequentemente le condizioni delle strade e il meteo prima di partire. Se viene emesso un avviso meteorologico, dovrai modificare i tuoi piani di viaggio, rimanendo dove sei o scegliendo un'altra destinazione. Un camper può aumentare la tua flessibilità per cambiare i piani in base alle condizioni climatiche.

App e strumenti per migliorare la tua avventura stagionale
La buona notizia è che l'Islanda offre numerose app e strumenti per aiutarti nella tua avventura stagionale. Che tu stia pianificando un viaggio in camper in estate o in inverno, questi strumenti sono preziosi per assicurarti di rimanere aggiornato sulle condizioni e per prendere decisioni intelligenti che ti manterranno al sicuro e garantiranno un viaggio piacevole.
- Vedur.is – Questo sito meteorologico è uno dei modi più precisi per monitorare le condizioni del tempo in Islanda. Puoi consultare le previsioni più recenti e seguire gli avvisi meteo per pianificare in sicurezza il tuo percorso.
- Road.is – Questo sito fornisce informazioni in tempo reale sulle condizioni stradali, mostrando quali strade sono chiuse e in che stato si trovano in tutto il paese. La mappa a colori è molto facile da interpretare.
- Safetravel.is – Questo sito è stato progettato per tenere informati i visitatori sulle condizioni in continuo mutamento in Islanda, aiutandoli a viaggiare in sicurezza. È inoltre possibile inviare un piano di viaggio.
- L'Amministrazione Stradale – Non tutte le strade in Islanda sono asfaltate. Sapere cosa aspettarsi prima di mettersi alla guida ti aiuterà a non imboccargli una strada in cui il tuo veicolo non andrebbe bene. Questo sito mostra quali strade sono asfaltate e quali sono sterrate.
- Parka – Parka è un'app per il parcheggio che ti servirà per pagare il parcheggio in città e in vari siti turistici del paese. Assicurati di rimuovere il numero di targa del tuo veicolo al momento della partenza per evitare addebiti successivi.
- Tjalda.is – Questo sito raccoglie gran parte dei campeggi presenti in tutto il paese, inclusi i servizi offerti e gli orari di apertura. È uno strumento prezioso per pianificare le tue soste in campeggio.
- Prezzi del carburante – Con questo sito utile puoi tenerti aggiornato sui prezzi del carburante in tutto il paese. Si aggiorna regolarmente e ti aiuta a trovare i prezzi più bassi nella tua zona.

FAQ sul viaggio stagionale in camper in Islanda
Probabilmente avrai domande sul viaggiare in camper in Islanda durante le diverse stagioni. Ecco le risposte ad alcune delle domande più comuni riguardo a trascorrere 3 giorni in Islanda in camper, indipendentemente dalla stagione.
È possibile seguire lo stesso itinerario in entrambe le stagioni?
La risposta a questa domanda dipende dal tuo itinerario. Molte delle principali attrazioni turistiche in Islanda possono essere visitate in qualsiasi stagione. Tuttavia, certi aspetti della visita in Islanda variano in base alla stagione. Ad esempio, l'inverno è il momento migliore per le aurore boreali e le grotte di ghiaccio, mentre l'estate è più indicata per le Highlands e per vedere i pulcinella di mare.
Quando è il momento migliore per vedere le aurore boreali?
Generalmente, le aurore boreali sono visibili da metà agosto fino a metà aprile. Tuttavia, le date più precoci e quelle più tardive spesso comportano minori possibilità a causa della riduzione delle ore di buio. Se le aurore boreali sono in cima alla tua lista, è meglio visitare tra settembre e marzo. Tieni presente, però, che la visione delle aurore dipende dalle condizioni meteorologiche e dall'attività solare, e non è mai garantita.
È possibile visitare le grotte di ghiaccio durante l'estate?
L'estate riduce drasticamente le opzioni per le grotte di ghiaccio. Into the Glacier, una grotta di ghiaccio artificiale in un vero ghiacciaio, è aperta tutto l'anno. La grotta di ghiaccio di Katla è solitamente aperta in estate, a seconda delle condizioni. Puoi anche visitare la grotta di ghiaccio situata all'interno di Perlan a Reykjavik. Tuttavia, le grotte di ghiaccio blu in Vatnajökull generalmente non sono accessibili durante l'estate.
Considerazioni finali: sfrutta al massimo le stagioni islandesi in camper
Noleggiare un camper può darti una maggiore flessibilità per il tuo viaggio. Che tu trascorra 3 giorni in Islanda in estate o in inverno, questa flessibilità ti permette di adattare facilmente il tuo itinerario in base al meteo e di evitare le folle quando gli autobus turistici arrivano nei siti più popolari.
Se sei pronto per intraprendere il viaggio della tua vita in Islanda, prenota il tuo camper oggi stesso!
Di