Itinerario di 5 giorni in Islanda in camper: la guida definitiva per chi visita l'Islanda per la prima volta

Camper parcheggiato in mezzo a un'area remota in Islanda

Visitare per la prima volta la Terra di Fuoco e Ghiaccio è estremamente emozionante. Ma con tutti i nostri paesaggi mozzafiato, le meraviglie naturali spettacolari, i luoghi iconici incredibili e le attività entusiasmanti, può risultare travolgente cercare di concentrare tutto in un unico viaggio. Per questo lo abbiamo semplificato per te. Potrebbe essere impossibile esplorare tutto ciò che l'isola ha da offrire nel tuo primo viaggio. Tuttavia, potrai sicuramente vedere e fare alcune delle esperienze imperdibili qui in Islanda se segui il nostro pratico itinerario di Islanda di 5 giorni.

Questo itinerario si concentra sulle attrazioni e sulle attività lungo il Circolo d'Oro, una popolare rotta per viaggi su strada in cui troverai molte delle nostre attrazioni più famose, oltre alla costa sud. Per rendere l'avventura ancora più emozionante, esplorerai l'isola in campervan! Quindi, senza ulteriori indugi, vediamo cosa puoi aspettarti dal tuo viaggio di 5 giorni in Islanda!

Perché scegliere un campervan per il tuo itinerario di Islanda di 5 giorni?

Ci sono molte ragioni per cui noleggiare un campervan in Islanda è il modo perfetto per esplorare il paese:

  • Aggiunge unicità e avventura all’esperienza. La maggior parte di noi dorme in una camera da letto standard su un letto standard ogni giorno, quindi un campervan rappresenta un tipo di esperienza in più che l'isola può offrirti.
  • Rende il viaggio economico. Viaggiare in campervan è probabilmente uno dei migliori trucchi per risparmiare in Islanda. Noleggiando un campervan, avrai risolti sia il trasporto che l’alloggio (quest’ultimo solitamente rappresenta la parte più costosa di ogni viaggio).

Coppia di turisti che ammira il paesaggio islandese accanto a un campervan

Potrai inoltre approfittare dei nostri campeggi super convenienti, il che significa che hai trasformato una potenziale spesa da 70 a 400 euro a notte in una cifra molto più accessibile, da 10 a 25 euro a notte. Se utilizzi la nostra Camping Card qui in Islanda, i risparmi continueranno ad accumularsi.

La carta, che costa solo 179 €, garantirà l’accesso a una famiglia di 2 adulti e fino a 4 bambini per piazzola in vari campeggi del paese per un soggiorno fino a 28 notti! Se fai i conti, i risparmi sono incredibili! Aggiungi il fatto che la Camping Card include anche alcuni sconti sul carburante e diventa il tuo pass per una fuga davvero economica.

  • È incredibilmente comodo. Viaggiare in campervan significa che puoi essere un po’ flessibile con le tue soste notturne. Poiché camperizzerai (e la disponibilità nei campeggi non è un grosso problema come in un hotel o in un alloggio con cucina), il tuo itinerario non dovrà essere condizionato da rigide prenotazioni e orari di check-in e check-out.
  • Un campervan ti permette di andare in campeggio senza dover "sopportare" il minimo disagio. Avrai tutte le comodità che potresti desiderare – addirittura un livello superiore al glamping!
  • Potrai avere un posto in prima fila per alcune delle nostre attrazioni più spettacolari e famose. Ci sono campeggi in Islanda dove puoi aprire la porta del tuo campervan e ammirare un ghiacciaio, una montagna o un lago, oppure trovarti a pochi passi da una delle nostre cascate più imponenti! Campeggiare con il tuo campervan è probabilmente l’esperienza più immersiva e al contempo confortevole che tu possa vivere con la natura islandese.

Vista della cascata Skogafoss da dietro un campervan con due viaggiatori sdraiati sul letto

Il tuo itinerario di viaggio in Islanda per 5 giorni

Di seguito troverai un dettagliato programma con numerose risorse per il tuo itinerario in Islanda di 5 giorni a guida autonoma:

Giorno 1: Arrivo ed esplorazione di Reykjavik

Arriverai all’Aeroporto di Keflavik, dove ritirerai anche il tuo campervan a noleggio. Ricorda che le compagnie di noleggio si trovano un po’ distanti, quindi dovrai utilizzare gli shuttle proprio fuori dall’ingresso dell’aeroporto. Una volta sistemato il campervan, è il momento di metterti in viaggio verso la tua prima tappa: la capitale, Reykjavik.

Cose da fare/vedere:

  • Hallgrimskirkja – Una chiesa iconica in Islanda, ispirata alle caratteristiche naturali dell'isola. È incredibile pensare che questo straordinario edificio sia nato da un concorso di design tenutosi nella capitale.
  • Museo delle Saghe – Esplora la storia dell'Islanda, intrecciata con leggende, attraverso figure di cera a grandezza naturale e scene famose. Persone “finte” e una storia che sembra un romanzo d'avventura rendono questa esperienza perfetta per una gita in famiglia.
  • Sun Voyager – Un’installazione artistica situata sul lungomare, ideale per scattare foto incredibili, specialmente all'alba e al tramonto, quando la luce crea ombre particolari sulla struttura.
  • Harpa Concert Hall – Questa gemma dell'architettura moderna ospita l'opera nazionale e l'orchestra islandese, accogliendo numerosi artisti in visita per esibirsi.
  • Via Laugavegur – La grande via dello shopping dove troverai di tutto, dall’abbigliamento e i souvenir all’equipaggiamento per le attività all'aperto, dall’arredamento per la casa e molto altro. Con tutto ciò che offre questa strada, è difficile non utilizzare abbondantemente la carta di credito.

Dove alloggiare:

Vista panoramica di Reykjavik al crepuscolo in una fredda giornata invernale

Giorno 2: Esplorare il Circolo d'Oro

Oggi sarà la tua grande avventura nel Circolo d'Oro. Questo percorso, lungo 300 chilometri (190 miglia), ti condurrà in alcuni dei luoghi più impressionanti e storici dell'Islanda.

Cose da fare/vedere:

  • Parco Nazionale di Thingvellir – Non è solo uno dei nostri splendidi parchi nazionali, ma anche uno dei luoghi storici più importanti dell'Islanda. Qui si trova l'Althing, il primo parlamento islandese, dove sono state prese decisioni fondamentali.
  • Area Geotermica di Geysir – Quest'area è piena di tutto ciò che è caldo e fumante, incluso il pioniere dei geyser, Geysir. Sebbene in stato di quiescenza, il suo geyser gemello, Stokkur, erutta regolarmente, lanciando litri di acqua bollente nell'aria.
  • Cascata Gullfoss – Una cascata a due livelli, di 11 e 21 metri rispettivamente, che spesso regala arcobaleni visibili attraverso la sua nebbia. Il nome significa “Cascate Dorate”, e la leggenda narra che un vichingo vi abbia nascosto il suo oro.
  • Immersioni o snorkeling nella Fessura di Silfra – La fessura di Silfra è una crepa nella superficie terrestre in cui le placche tettoniche euroasiatica e nordamericana si separano. Questa apertura si è riempita con l'acqua glaciale più limpida, permettendo ai visitatori di fare snorkeling o immersioni, vivendo letteralmente l’esperienza di trovarsi “sospesi” tra due continenti. Nota: lo snorkeling è alla portata di tutti, mentre per le immersioni è necessaria una licenza valida e una sufficiente esperienza.
  • Fridheimar Tomato Farm – Esattamente come suggerisce il nome. Ricordati di fermarti nel ristorante, dove potrai scegliere tra vari piatti a base di pomodoro e persino assaggiare una birra al pomodoro!

Dove alloggiare:

Vista panoramica del sito del Parlamento nel Parco Nazionale di Þingvellir in autunno

Giorno 3: Spostarsi lungo la Costa Sud

Oggi inizierai a spostarti lungo la costa del sud dell'Islanda. Questa parte dell'isola è particolarmente nota per le sue spiagge, cascate, ghiacciai e pittoreschi piccoli villaggi.

Cose da fare/vedere:

  • Cascata Seljalandsfoss – Questa cascata è anche conosciuta come “la cascata dietro cui puoi camminare”, grazie a un sentiero che, salendo lungo i suoi 60 metri, ti permette di ammirare il velo d'acqua che si infrange sul paesaggio islandese.
  • Cascata Skogafoss – Una delle cascate più imponenti d'Islanda, con un'altezza di 60 metri e una larghezza di 25 metri.
  • Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara – Probabilmente la spiaggia di sabbia nera più famosa d'Islanda, caratterizzata da una distesa che si estende per chilometri e da scogliere formate da colonne di basalto lungo la costa.
  • Formazione rocciosa di Dyrhólaey – Questa formazione rocciosa testimonia la forza della natura e del tempo. Un lembo di terra che si protende nell'oceano è stato eroso fino a formare un buco al centro, trasformandosi in un arco.
  • Relitto aereo di Sólheimasandur – Il drammatico relitto di un aereo, non causato da un incidente catastrofico ma da un atterraggio di emergenza che ha lasciato l'equipaggio illeso.

Dove alloggiare:

Cascata Seljalandsfoss in Islanda

Giorno 4: Una laguna glaciale e una Diamond Beach

Oggi l'attenzione sarà rivolta alla laguna glaciale e al suo vicino, la Diamond Beach, dove potrai vivere incontri spettacolari e ravvicinati con la fauna islandese e le sue caratteristiche ghiacciate.

Cose da fare/vedere:

  • Laguna glaciale Jökulsárlón – Una laguna glaciale situata accanto al ghiacciaio Breidamerkurjökull, dove si possono osservare i pezzi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio e galleggiano nell'acqua.
  • Fai un tour in barca nella laguna – Jökulsárlón offre viste davvero impressionanti, come il ghiacciaio e le foche che riposano su lastre di ghiaccio o giocano in acqua. Puoi scegliere tra due tipologie di esperienza in barca (lo Zodiac o l’Anfibio) per avvicinarti quasi a toccare le caratteristiche più imponenti della laguna.
  • Diamond Beach – Una spiaggia nata da ciò che accade accanto a Jökulsárlón. Tutto il ghiaccio che si stacca dal ghiacciaio e dalla laguna deve andare da qualche parte: mentre gran parte si disperde nell’oceano, altri frammenti si arenano sulla Diamond Beach. Il nome diventa evidente quando la luce del sole fa scintillare il ghiaccio sparso sulla sabbia, come se fossero diamanti.

Dove alloggiare:

Due turisti mano nella mano, con giacche gialle e rosse, che ammirano la vista sulla laguna Jökulsárlón

Giorno 5: Penisola di Reykjanes e Partenza

Oggi dedicherai la giornata all'esplorazione della Penisola di Reykjanes, una regione del sud-ovest dell'Islanda. Qui incontrerai una notevole parte del lato infuocato della Terra di Fuoco e Ghiaccio. Attualmente, è proprio per questo motivo che dovrai verificare nuovamente l'accessibilità dell'area, poiché eruzioni si sono verificate regolarmente a Grindavik e dintorni dal 2023.

Ma non preoccuparti, le eruzioni non sono come una catastrofe alla Pompei. Si tratta semplicemente di lava che sgorga lentamente da una crepa nella superficie terrestre – non dovrai schivare rocce proiettate o fiumi di lava simili a tsunami durante il viaggio. Al massimo, alcune zone della penisola potrebbero essere temporaneamente chiuse durante la tua visita.

Cose da fare/vedere:

  • Blue Lagoon – Probabilmente la piscina geotermica più famosa dell'isola. Le sue acque calde sono di un turchese brillante e possiedono proprietà curative.
  • Vulcano Fagradalsfjall – Il vulcano che ha registrato il maggior numero di eruzioni negli ultimi anni. A seconda delle restrizioni di sicurezza, esistono tour che ti porteranno a vedere da vicino come appare un'eruzione di questo tipo.
  • Faro di Reykjanes – Reykjanesviti è il faro più antico dell'Islanda, eretto nel 1878. Purtroppo, dovette essere ricostruito a causa dei danni provocati da un terremoto nel 1907, ma da allora è stato mantenuto.
  • Il Ponte tra i Continenti – Questa è essenzialmente la versione più asciutta dell’esperienza della fessura di Silfra. Qui troverai un breve ponte pedonale di 15 metri che “connette” i due continenti.
  • Terme di Gunnuhver – Situate vicino a Reykjanesviti, non sono il tipo di sorgenti termali in cui vorresti nuotare qui in Islanda. Pozze di fango ribollente e bocche di vapore sono all’ordine del giorno, e se non rimani sui sentieri chiaramente segnalati in questo paesaggio mozzafiato, potresti rischiare infortuni seri (Ed Sheeran può raccontarti cosa può succedere in caso di passo falso in Islanda).

Faro di Reykjanes con l'aurora boreale che danza nel cielo

La fine del viaggio: Restituire il tuo campervan e prepararti per la partenza

Sei ufficialmente giunto al termine del tuo itinerario di 5 giorni in Islanda ed è ora di rientrare a casa. Il viaggio di ritorno sarà sostanzialmente l'inverso dell'arrivo: torna all'Aeroporto di Keflavik, consegna il campervan all'agenzia di noleggio e prendi lo shuttle per raggiungere l'aeroporto in tempo per il tuo volo. Assicurati di avere abbastanza margine di tempo per completare tutte le operazioni e di disporre di 2,5-3 ore prima della partenza.

***Nota bene: anche se il nostro compatto itinerario di 5 giorni può essere giunto al termine, non è necessario lasciare l'isola se non lo desideri. Sei libero di considerare altri itinerari su strada, come la Ring Road, il Diamond Circle o il Westfjord’s Way, se vuoi esplorare l'isola ancora un po'.

Il momento migliore per questo itinerario di 5 giorni in Islanda

Se ti stai chiedendo quando prenotare i biglietti aerei per la tua avventura di 5 giorni in Islanda, ci sono alcune cose che ti consigliamo di considerare:

Le stagioni

Le strade che percorrerai con il nostro itinerario di 5 giorni sono per lo più asfaltate e ben mantenute, situate nel caldo sud dell'isola. Questo le rende più accessibili, indipendentemente dalla stagione. Tuttavia, il tempo influirà comunque, e se non sei abituato al ghiaccio o alla neve o se tendi ad essere un guidatore nervoso, ti sconsigliamo vivamente di visitare durante i mesi più freddi dell'anno.

Soprattutto se desideri prolungare il tuo soggiorno ed esplorare l'isola più a nord, dove le temperature sono ancora più rigide e le condizioni climatiche più estreme. In alternativa, pianifica il viaggio per i mesi più caldi, che possono essere i mesi estivi (giugno-agosto) o uno dei mesi di transizione estiva.

Vista della Ring Road coperta di neve con imponenti cime innevate sullo sfondo

I fenomeni

Sull'isola esistono alcuni fenomeni naturali che attraggono visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, dovrai visitare l'isola al momento giusto per poterli vivere, e non potrai vederli tutti in un unico viaggio. Le Luci del Nord, o Aurora Boreale, sono luci al neon brillanti che danzano nel cielo scuro durante condizioni estremamente secche e fredde.

Per questo motivo, il momento migliore per osservarle è a metà inverno qui in Islanda. Il Sole di Mezzanotte si verifica quando il sole cala rapidamente sotto l'orizzonte, ma l'oscurità non arriva mai del tutto, offrendo praticamente "giorni" di 24 ore. Questo fenomeno può essere vissuto solo a metà estate, tra la metà e la fine di giugno.

Le attività del tuo itinerario

A parte i fenomeni naturali, ci sono anche alcune attrazioni e attività limitate a specifici periodi dell'anno. Ad esempio, i pulcinella di mare islandesi possono essere avvistati solo durante la stagione riproduttiva, dalla fine di aprile all'inizio di settembre. Inoltre, la maggior parte delle grotte di ghiaccio resta chiusa nei mesi più caldi per motivi di sicurezza (pensa a cosa succede a Olof di Frozen “in estate!”).

Provare a fare trekking e a pescare durante i mesi freddi può essere fattibile in stile Bear Grylls, ma di certo non sarà comodo né piacevole. Pertanto, dovrai tenere conto delle attività del tuo itinerario e della tua lista dei desideri islandese quando pianifichi il momento migliore per visitare l'Islanda.

La tua tolleranza per la folla

Se sei una persona che tende a evitare la folla e preferisce andare al cinema o in spiaggia quando non sono troppo affollati, dovrai evitare i periodi di alta stagione sull'isola. Questo include sia il periodo estivo che quello festivo fino al termine del Capodanno.

Il tuo budget

Se il tuo budget è limitato, ti sconsigliamo di visitare durante l'alta stagione, poiché i prezzi sono decisamente più elevati in quei periodi. Se desideri comunque alcuni dei vantaggi stagionali senza spendere troppo, ti consigliamo di optare per un viaggio in bassa stagione.

Barattolo di vetro contenente denaro risparmiato per un viaggio

Alcuni elementi essenziali per un'avventura in campervan di 5 giorni

Di seguito approfondiremo alcuni aspetti importanti che dovrai conoscere e che potrebbero esserti utili durante i tuoi cinque giorni in Islanda:

Elementi essenziali da portare per un viaggio in campervan in Islanda

Ti chiedi cosa mettere in valigia per il tuo viaggio in campervan in Islanda? Utilizza la nostra pratica lista di imballaggio qui sotto per assicurarti di avere tutto il necessario:

  • Intimo termico (mutande, leggings, ecc.).
  • Una giacca per ogni condizione atmosferica.
  • Una giacca impermeabile.
  • Maglioni (se pensi di acquistare souvenir in Islanda, puoi saltare i maglioni e comprare i nostri tradizionali maglioni islandesi in lana – sono un po' costosi, ma valgono ogni centesimo!).
  • Camicie a maniche lunghe e t-shirt (questo vale per ogni stagione: in Islanda si veste a strati).
  • Pantaloni casual.
  • Pantaloni impermeabili.
  • Guanti.
  • Berretto in lana.
  • Sciarpa in lana.
  • Calzini in lana.
  • Scarpe casual.
  • Infradito (da usare nelle piscine geotermiche e nelle aree comuni di abluzione).
  • Scarponi da trekking impermeabili.
  • Costume da bagno (indipendentemente dalla stagione; le terme sono sempre un’attrazione, anche in inverno).
  • Asciugamano (preferibilmente ad asciugatura rapida, per evitare di dover portare con te oggetti bagnati).
  • Occhiali da sole e crema solare (questi articoli estivi sono indispensabili in ogni stagione, poiché il riflesso delle superfici acquatiche o del ghiaccio e della neve può essere molto intenso, e rischi comunque di scottarti anche in giornate fredde o nuvolose).
  • Articoli da toilette e medicinali (ricorda le restrizioni sui voli e quelle relative ad alcuni farmaci prescrivibili).
  • La tua fotocamera (se non intendi usare solo il telefono).
  • Torcia o lampada frontale.
  • Zaino che possa fungere sia da borsa per le escursioni che da borsa notte.
  • Apparecchi e dispositivi elettrici (cavi, caricabatterie, telefoni, laptop, ecc.).
  • Cibo (puoi acquistarlo al supermercato una volta lì; evita di fare scorte e limita i prodotti freschi per non rischiare che si deteriorino).
  • Borraccia riutilizzabile (l'Islanda possiede alcune delle acque più pure del pianeta, quindi potrai semplicemente riempirla lungo il percorso).

Donna che prepara la valigia per un viaggio

Viaggiare in sicurezza sulle strade islandesi

Ci sono alcune cose da tenere in considerazione riguardo le nostre strade per garantire un viaggio piacevole e sicuro:

Rispetta i nostri limiti di velocità

Potremmo non avere gli stessi limiti di velocità a cui sei abituato, e le violazioni del codice della strada vengono prese molto seriamente qui. In generale, il limite in una zona residenziale è di 30 km/h (19 mph). In città è di 50 km/h (31 mph). Sulle strade principali asfaltate, il limite è di 90 km/h (56 mph), mentre sulle strade sterrate è di 80 km/h (50 mph).

Scopri se nel tuo percorso ci sono F-strade

Il nostro itinerario di 5 giorni in Islanda si limita principalmente a strade asfaltate e a brevi percorsi sterrati ben mantenuti. Tuttavia, se intendi esplorare ulteriormente l'isola, dovrai prestare attenzione alle famigerate F-strade. Queste sono le “strade ribelli” dell'isola, non adatte ai deboli di cuore: sono irregolari, accidentate, rocciose e piene di ostacoli e attraversamenti d'acqua.

Sono così impegnative che sono aperte solo durante condizioni meteorologiche perfette in estate. Le F-strade si trovano principalmente nelle Highlands e nei Westfjords. Ti consigliamo vivamente di parlare con il tuo agente di noleggio per assicurarti di prendere il campervan giusto e di avere una copertura assicurativa adeguata.

Cartello stradale islandese per le F-strade verso Askja

Considera di stipulare un'assicurazione contro la sabbia quando guidi lungo la Costa Sud

I venti in Islanda sono famosi e non si combinano bene con la sabbia (che abbondano lungo la Costa Sud). In questi casi, di solito consigliamo di stipulare un’assicurazione aggiuntiva contro la sabbia nel caso in cui il veicolo subisca danni a causa del vento che solleva sabbia. Consulta il tuo agente di noleggio per un consiglio adeguato.

Non parcheggiare ovunque

È molto importante notare che è illegale parcheggiare al di fuori delle aree di sosta designate in Islanda. Ciò significa niente campeggio improvvisato durante la notte o soste per scattare foto parcheggiando sul ciglio della strada.

Questo non è solo per la tua sicurezza, poiché alcune strade sull'isola possono essere estremamente strette, ma soprattutto per proteggere l'ambiente e l'ecosistema. Ad esempio, in Islanda cresce un particolare tipo di muschio che può impiegare fino a 10 anni per riprendersi da eventuali danni.

Fai attenzione alle condizioni stradali durante le intemperie

Dovrai tenere in considerazione le condizioni meteorologiche e come queste influenzino le strade. Ciò include i venti leggendari, che a volte sembrano prendere il controllo della guida, e il fatto che anche in primavera potresti trovare chiazze di neve e ghiaccio non sciolti. Questo può rendere la guida impegnativa e allungare il viaggio.

Immagine della Ring Road in Islanda con nubi temporalesche in arrivo

Consigli utili per il tuo viaggio in campervan attraverso l'Islanda

I seguenti consigli e suggerimenti ti saranno utili durante il tuo viaggio in Islanda:

Vesti sempre a strati qui in Islanda.

Abbiamo un detto: “In Islanda si possono vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno.” Potresti svegliarti con una mattina fredda e piovosa, per poi trovarti a mezzogiorno con un cielo terso e azzurro, e nel pomeriggio con il cielo coperto e venti forti. Il modo migliore per prepararti al nostro tempo instabile è vestirti a strati: così potrai togliere o aggiungere capi a seconda delle necessità.

Scarica e tieni con te alcune mappe cartacee

Non importa dove tu vada, la tecnologia e la connessione possono venire meno. Non vorresti trovarti senza GPS, WiFi o segnale telefonico nel bel mezzo di un viaggio. Sebbene il nostro itinerario sia abbastanza semplice da seguire, basta una svolta sbagliata per perderti. Quindi, anche se è comodo pianificare il viaggio con Google Maps o Waze, è sempre bene avere un piano B.

Rimani aggiornato sul meteo e le condizioni stradali

Abbiamo già parlato del nostro tempo instabile e delle difficoltà che a volte presentano le strade, ma non abbiamo ancora affrontato le condizioni meteorologiche più estreme e gli imprevisti che possono portare a chiusure improvvise delle strade e a modifiche dei programmi. Per rimanere aggiornato sul meteo e sugli eventi lungo le strade, consulta i siti Vedur e Umferdin.

Tieni conto dello spazio quando fai le valigie per un viaggio in campervan

Quando viaggi in campervan, lo spazio è limitato. Per rendere il viaggio meno angusto, evita di portare con te oggetti “per ogni evenienza”. Se segui la nostra lista di imballaggio e prevedi qualche giorno per il bucato se decidi di prolungare il soggiorno, lo spazio nel tuo campervan rimarrà ordinato e le escursioni gestibili.

Campervan bianco con viste panoramiche sulla Ring Road in Islanda

Sfrutta le opportunità per lasciare il campervan a riposo

Molti pensano che viaggiare in campervan significhi guidare continuamente 24 ore su 24. Non è affatto così. Ad esempio, nel tuo primo giorno a Reykjavik, puoi lasciare il campervan al campeggio: la maggior parte dei luoghi è raggiungibile a piedi e, se acquisti la Reykjavik City Card, potrai usufruire illimitatamente dei servizi di autobus hop-on hop-off. Lo stesso vale per molti altri punti di interesse. Non devi sentirti come se tu e il campervan foste sempre inseparabili.

Domande frequenti su un itinerario di 5 giorni in Islanda

Di seguito trovi le risposte ad alcune delle domande più frequenti che riceviamo riguardo a un itinerario di 5 giorni in Islanda:

5 giorni sono sufficienti per vedere l'Islanda?

No, 5 giorni non sono affatto sufficienti per vedere l'Islanda. Ma a meno che tu non abbia almeno un anno per esplorare ogni angolo dell'isola e tutto ciò che ha da offrire, dovrai scoprire l'Islanda a piccoli pezzi.

Ci sono abbastanza campeggi sulla Costa Sud?

Sì, sulla Costa Sud ce ne sono molti. L'Islanda conta oltre 100 campeggi in tutto il paese, di cui 65 si trovano nel sud.

Posso percorrere la Ring Road in 5 giorni?

Tecnicamente, potresti percorrere la Ring Road in meno di 24 ore se non ti fermi mai, ma questo annullerebbe completamente lo scopo di un viaggio su quella straordinaria rotta. Si consiglia di dedicare tra 7 e 10 giorni per un viaggio lungo la Ring Road, così da avere il tempo necessario per esplorare tutto ciò che offre.

Campervan bianco parcheggiato in un'area designata con l'aurora boreale nel cielo

Considerazioni finali: Sfrutta al massimo la tua avventura in campervan di 5 giorni in Islanda

Questo itinerario in campervan di 5 giorni in Islanda è l'introduzione perfetta alla Terra di Fuoco e Ghiaccio e a tutte le cose incredibili che si possono vedere e vivere qui. Noleggiare un campervan in Islanda rende il viaggio più comodo, confortevole ed economico, aggiungendo un'altra dimensione unica alla tua avventura. Seguendo tutti i nostri consigli e suggerimenti, sarai sicuro di sfruttare al massimo la tua esperienza in campervan di 5 giorni in Islanda e di portare a casa ricordi che dureranno per tutta la vita!

Pronto per diventare un affiliato?