Guidare in Islanda: la guida definitiva per chi viaggia in camper

Uomo che guida in Islanda con il braccio fuori dal finestrino con un bellissimo paesaggio sullo sfondo

Guidare in Islanda è davvero un'avventura, dandoti la libertà di scoprire i panorami al tuo ritmo. Sebbene guidare non sia per tutti, può essere un ottimo modo per vedere di più del paese in un tempo che si adatti al tuo stile di viaggio. Che tu stia per esplorare le zone più remote con un camper 4x4 o desideri la flessibilità che offre il campeggio, ecco tutto ciò che devi sapere su come spostarti in Islanda in auto.

Perché esplorare l'Islanda in camper

Molti visitatori scelgono un camper per la loro avventura in Islanda per la flessibilità che offre. Non solo puoi evitare di dover prenotare un alloggio, ma non dovrai nemmeno preoccuparti degli orari di check-in o se le condizioni stradali ti permetteranno di raggiungere la tua prossima destinazione. In alcuni casi, noleggiare un camper può risultare meno costoso rispetto ad auto e alloggi.

Vantaggi del viaggio in autonomia in Islanda

Guidare in Islanda offre molto più che partecipare a un tour organizzato. Hai la libertà di creare il tuo itinerario, trascorrendo quanto tempo desideri in ogni tappa. Non sarai vincolato a un programma prestabilito né dovrai preoccuparti di aspettare che tutti salgano o scendano dall'autobus. Hai la flessibilità di modificare la tua destinazione in un attimo in base alle tue preferenze.

Oltre a offrire maggiore flessibilità, guidare in Islanda da solo può risultare più economico. Se viaggi in gruppo, i tour possono rapidamente aumentare i costi. Noleggiare un'auto e guidare tu stesso ti farà risparmiare nel lungo periodo.

Tre veicoli sulla strada con un paesaggio innevato al crepuscolo

Come il camper migliora l'esperienza

Scegliendo un camper, ottieni il vantaggio di avere alloggio e veicolo in un unico prezzo. Potrai viaggiare nel tuo alloggio, godendoti i panorami senza preoccuparti di arrivare in tempo al tuo prossimo alloggio prenotato. Pur dovendo pernottare in un campeggio, non è necessario prenotare in anticipo: basta sceglierne uno nelle vicinanze.

Oltre a risparmiare tempo e denaro sugli alloggi, un camper ti consente di preparare i tuoi pasti, abbattendo i costi del cibo. Puoi fare scorta al supermercato locale e cucinare un pasto veloce per te e i tuoi compagni, nella comodità del tuo camper.

Cosa sapere prima di guidare in Islanda

Potresti avere delle domande su come è guidare in Islanda per aiutarti a decidere. Molti si chiedono se si possa guidare in Islanda o come si guida lì. Potresti essere curioso riguardo alle condizioni delle strade o a come le norme di guida differiscono da quelle del tuo paese d'origine.

Documenti essenziali e requisiti

Innanzitutto, devi avere una patente di guida valida rilasciata dal tuo paese d'origine, che deve essere in tuo possesso da almeno un anno, contenere la tua fotografia e riportare la data di rilascio e di scadenza. Inoltre, devi avere almeno 17 anni e la tua patente deve essere in caratteri latini. In caso contrario, ti servirà un permesso internazionale di guida.

Il permesso internazionale deve essere rilasciato dallo stesso paese della tua patente nazionale. La sua validità non deve superare quella della patente.

Patente di guida con chiavi d'auto sopra

Oltre ai requisiti della patente, dovresti conoscere le restrizioni per il noleggio delle auto. In molti casi, le agenzie di noleggio richiedono di avere almeno 20 anni per un veicolo standard o 23 anni per un 4x4. I conducenti sotto i 25 anni potrebbero dover pagare un supplemento per giovane conducente, ma da Camper Rental Iceland, non è così!

Come scegliere il camper giusto per il tuo viaggio

Una volta deciso di noleggiare un camper per guidare in Islanda, dovrai trovare quello adatto alle tue esigenze. Ecco alcuni aspetti da considerare per aiutarti a scegliere quale noleggiare.

Uno degli aspetti più importanti nella scelta di un camper per il tuo road trip in Islanda è la destinazione. Se ti interessa solo percorrere la Ring Road e altre strade principali asfaltate, un camper standard sarà sufficiente. Tuttavia, se visiti in inverno o hai intenzione di guidare nell'entroterra durante l'estate, dovresti optare per un camper 4x4.

Oltre a scegliere tra una trazione anteriore e una camper 4x4, dovrai selezionare la dimensione in base al numero di persone nel tuo gruppo e alla quantità di bagagli. Alcuni camper sono ideali per due persone, mentre altri offrono più spazio. Fai attenzione allo spazio per sedersi e dormire.

Una volta definita la dimensione e il tipo di camper, potrai iniziare a esplorare le compagnie. Consulta le recensioni e i servizi offerti, insieme alle opzioni assicurative, per trovare quella che soddisfa le tue esigenze e il tuo budget.

Camper e utenti che allestiscono la tenda in una splendida zona dell'Islanda

Capire le condizioni stradali uniche in Islanda

Guidare in Islanda ti farà imbattersi in condizioni stradali che forse non conosci dal tuo paese. Anche se provieni da un luogo in cui le condizioni invernali sono abituali, il clima islandese può essere molto diverso. Il vento è spesso un fattore importante, soprattutto quando si guida un camper.

La Ring Road e molte altre strade principali in Islanda sono asfaltate, permettendo ai visitatori di spostarsi facilmente da un luogo all'altro. Tuttavia, esistono anche strade sterrate. Alcune di queste possono essere percorse con un veicolo a trazione 2WD, mentre altre, in particolare le F-roads, richiedono un 4x4. Verifica con la tua agenzia di noleggio se ci sono strade vietate per il veicolo che noleggi.

Le rotonde possono rappresentare un'altra sfida per i conducenti. Anche se le rotonde sono comuni nel tuo paese, in Islanda esistono regole particolari. Ad esempio, all'interno di una rotonda, i conducenti nel corsia interna hanno la precedenza in uscita. I conducenti nella corsia esterna devono cedere il passo.

Consigli di sicurezza per guidare in Islanda

Le strade islandesi possono essere piuttosto pericolose, a seconda delle condizioni climatiche e del terreno. Mentre ti prepari a guidare in Islanda, ci sono alcuni consigli di sicurezza da considerare per goderti il viaggio senza preoccuparti di incidenti.

Turista che tiene una mappa stradale dell'Islanda accanto a un camper

Prepararsi per il clima islandese

Il clima è generalmente uno dei fattori che più influenzano le condizioni stradali e la sicurezza alla guida in Islanda. Anche se l'estate comporta un rischio minore di condizioni meteorologiche avverse, è sempre importante controllare il tempo. Il clima islandese è noto per i cambiamenti rapidi e venti forti, che possono rendere la guida pericolosa in breve tempo.

Prima di iniziare la tua avventura ogni mattina, è fondamentale verificare le condizioni meteorologiche e stradali, soprattutto durante le stagioni di transizione e l'inverno. Vedur.is è la fonte migliore per le condizioni attuali, anche se le previsioni non vanno considerate troppo in anticipo. Puoi anche consultare road.is per conoscere lo stato delle strade e pianificare il percorso, evitando tratti pericolosi. Un altro ottimo riferimento è Safetravel.is.

Se viene emesso un avviso meteorologico per la tua zona o destinazione, è meglio modificare i piani di conseguenza. Rimani fermo finché l'avviso non cessa oppure, se l'avviso interessa la tua destinazione, cerca un'altra meta. Se viaggi in camper, potresti considerare di pernottare in un hotel o guesthouse.

Strada in Islanda coperta di neve con una catena montuosa sullo sfondo

Orientarsi sulle strade sterrate e F-roads

Le strade sterrate sono comuni in Islanda, perciò è importante sapere come affrontarle e se il veicolo a noleggio è autorizzato a percorrerle. Le strade sterrate normali sono percorribili dalla maggior parte delle auto a noleggio, mentre quelle classificate come F-roads richiedono un veicolo 4x4, e non tutti i veicoli sono idonei. Le F-roads sono generalmente aperte solo in estate, tipicamente dalla metà di giugno fino a metà settembre.

Le F-roads sono solitamente indicate da numeri che iniziano con la lettera F e presentano un apposito segnale all'ingresso. Queste strade possono avere attraversamenti di fiumi, che non dovrebbero essere tentati da conducenti inesperti. Se non sei sicuro, è meglio tornare indietro o aspettare che un altro veicolo attraversi per capire se ti senti a tuo agio.

Se desideri evitare le strade sterrate, puoi visitare il sito della Strada Islandese per vedere quali tratti sono asfaltati e quali sono sterrati. Avere un'assicurazione adeguata può proteggerti sulla strada, ma ricorda che la maggior parte delle compagnie non copre i danni da attraversamento di fiumi.

Gestire venti forti e ponti a senso unico

L'Islanda è famosa per i suoi venti forti, che possono rendere la guida difficile, soprattutto nelle strade di montagna. Quando guidi in Islanda, presta molta attenzione alla velocità del vento. Nelle zone note per forti raffiche, solitamente sono installati dei segnali che indicano la velocità attuale del vento. Se i valori risultano in rosso, è meglio fermarsi e attendere o modificare la destinazione.

I camper, in particolare, sono sensibili ai venti forti, rendendo pericoloso guidarli in tali condizioni. In generale, è consigliabile non guidare un camper o veicolo simile se la velocità del vento supera i 18 m/s. Tuttavia, anche velocità comprese tra 11 e 17 m/s possono risultare impegnative. Se sono previsti venti forti, modifica i tuoi piani.

Segnale di un ponte a senso unico in Islanda

Quando parcheggi in presenza di venti forti, cerca di orientare il veicolo in direzione opposta al vento, se possibile. Questa strategia evita che le porte del veicolo a noleggio vengano sbattute all'indietro, piegandole oltre il ripristino. Tali danni possono generare costi elevati, poiché i danni da vento spesso non sono coperti dall'assicurazione.

Un altro ostacolo comune in Islanda sono i ponti a senso unico. Anche la Ring Road presenta alcuni di questi ponti. Quando ti avvicini a un ponte a senso unico, presta attenzione ai veicoli provenienti dall'altro lato. Il primo veicolo ad arrivare al ponte ha la precedenza. Procedi con cautela. Se stai aspettando un'auto in arrivo, assicurati che nessun altro segua prima di proseguire.

Alcuni di questi ponti sono particolarmente lunghi, rendendo difficile vedere se c'è un veicolo in arrivo dall'altro lato. In questi casi, il ponte è dotato di zone di sosta che permettono ai conducenti di fermarsi e dare il passaggio. Se la zona di sosta è dalla tua parte, usala.

Consigli pratici per chi viaggia in camper

Mentre pianifichi la tua avventura in camper, è importante sapere dove puoi parcheggiare, campeggiare e fare rifornimento. Ecco tutto ciò che devi sapere prima di metterti alla guida in Islanda.

Normativa di parcheggio e buone pratiche

In generale, a Reykjavik e in altre città è possibile parcheggiare dove si può lasciare un'auto normale. Se non hai intenzione di pernottare, puoi seguire le normali regole di parcheggio. Presta attenzione a eventuali costi e utilizza il parchimetro o l'apposita app per pagare. Se pernotti in un alloggio, puoi usare il parcheggio fornito.

Parcheggiare a Reykjavik può essere complicato. La città è divisa in diverse zone, ciascuna con tariffe differenti. Più ci si avvicina al centro, più il parcheggio risulta costoso. Di solito, il parcheggio è gratuito durante la notte e in alcune zone anche nei weekend.

Oltre al parcheggio cittadino, molte attrazioni turistiche richiedono il pagamento di una tariffa. Fai attenzione ai segnali che indicano il parcheggio a pagamento e utilizza l'app o scansiona il codice QR sul cartello per pagare. Di solito hai 24 ore per effettuare il pagamento. La maggior parte dei siti utilizza le app Park o EasyPark.

Cartello di parcheggio a pagamento a Reykjavik

Campeggi e opzioni per il parcheggio notturno

Prima di tutto, il campeggio libero in Islanda non è permesso quando si noleggia un camper. Se viaggi in Islanda, devi soggiornare in campeggi presenti in tutto il paese. In estate ci sono numerosi campeggi tra cui scegliere, molti dei quali non richiedono prenotazione anticipata. In inverno, invece, dovrai pianificare attentamente per assicurarti un posto in uno dei pochi campeggi aperti tutto l'anno.

Quando viaggi in camper, è consigliabile avere in mente alcuni campeggi lungo il percorso per assicurarti un luogo dove pernottare. Tjalda.is è il sito principale che elenca molti campeggi in tutto il paese, con le date di apertura e i servizi offerti, in modo da trovare quello che meglio risponde alle tue esigenze. I campeggi sono economici, aiutandoti a risparmiare.

Fermate per fare rifornimento e approvvigionarsi nelle zone remote

Sicuramente troverai numerose stazioni di servizio e supermercati lungo la Ring Road e nelle zone più popolate. È sempre meglio fare il pieno quando si vede una stazione per evitare di rimanere senza carburante e avere scorte di snack e cibo semplice per il viaggio. Tuttavia, visitare zone remote, come l'entroterra, può essere più complicato.

Molte delle F-roads che conducono all'entroterra non dispongono di stazioni di servizio, negozi o aree di sosta. Queste zone richiedono di avere a disposizione carburante e provviste sufficienti per raggiungere una zona più popolata. Prima di addentrarti nell'entroterra, fai scorta di cibo e bevande e fai il pieno. Se intraprendi un percorso più lungo, potresti voler portare con te un contenitore extra di carburante.

Norme e regolamenti per guidare in Islanda

Uno degli aspetti più importanti quando si guida in un paese straniero è conoscere le norme del traffico, soprattutto quelle che possono differire da quelle del tuo paese d'origine. Pur essendo la guida in Islanda simile a quella di altri paesi europei e persino del Nord America, esistono alcune differenze da tenere a mente.

È importante sapere che in Islanda si guida a destra, il contrario di paesi come il Regno Unito, l'Australia o il Giappone.

Limiti di velocità ed etichetta dei segnali stradali

Il rispetto dei limiti di velocità è preso molto sul serio in Islanda. Anche se la presenza della polizia può sembrare limitata, ci sono autovelox e gli agenti monitorano il traffico, sanzionando chi non rispetta i limiti indicati. In alcune zone si usano anche autovelox a velocità media.

Segnale di velocità sulla Ring Road islandese

Conoscere il limite di velocità su una determinata strada è semplice in Islanda, specialmente fuori città. In generale, il limite tra le città sulle strade principali è di 90 km/h. Le strade sterrate solitamente hanno un limite di 80 km/h, ma la velocità effettiva dipenderà dalle condizioni della strada e del tempo. In zone urbane e residenziali, i limiti possono essere di 30 o 50 km/h.

L'Islanda utilizza spesso segnali lampeggianti per indicare i cambiamenti di limite. I segnali di velocità sono gialli con cerchi rossi che mostrano il limite al centro. I segnali di avviso sono triangoli gialli bordati di rosso. Le azioni vietate sono indicate da segnali circolari. Potrebbe essere utile familiarizzare con i segnali stradali più comuni prima di metterti al volante in Islanda.

Leggi sulla guida fuori strada

Guidare fuori dalla strada è un'altra grave infrazione in Islanda. Sebbene alcuni possano riferirsi alle F-roads come “guida fuoristrada”, in Islanda questo termine indica l'uscita da una strada segnalata. Tale pratica è espressamente vietata, poiché la vegetazione islandese è molto delicata e si danneggia facilmente. La guida fuori strada comporta sanzioni severe, comprese multe elevate.

Quando guidi nell'entroterra islandese, resta sempre sulla strada o sul sentiero segnalato. Le vie sono indicate da pali stradali gialli e, a volte, da rocce. Anche se c'è acqua sulla strada o qualche altro ostacolo, devi attraversarlo o tornare indietro, anche se altri hanno chiaramente trovato una via alternativa. Uscire dalla strada è severamente vietato, poiché lascia solchi profondi che non si riparano e distruggono la vegetazione.

Camper bianco parcheggiato accanto alla Ring Road islandese

Numeri di emergenza e assistenza stradale

Un altro elemento importante da conoscere prima di guidare in Islanda è come ottenere assistenza in caso di problemi. Il numero più importante in Islanda è il 112. Questa linea di emergenza ti fornirà l'aiuto necessario. Quando chiami, assicurati di sapere in quale zona ti trovi. Comunica chi sei, cosa è successo e quando.

Chiamare il 112 può far intervenire numerosi servizi di emergenza, tra cui la guardia costiera, la polizia, la Croce Rossa islandese, ICE-SAR, i vigili del fuoco, l'ambulanza e altro ancora. L'operatore determinerà quale tipo di aiuto ti serve e contatterà le autorità competenti per te.

Se rimani bloccato sulla strada, potrebbe essere disponibile un servizio di assistenza stradale. Prima di iniziare il tuo road trip islandese, informa la tua agenzia di noleggio su cosa fare in caso di guasto o se rimani bloccato. Alcune compagnie hanno un metodo preferito per queste emergenze. Chiamarle ti aiuterà a trovare la soluzione adeguata.

Due uomini che spingono un veicolo 4x4 bloccato nella neve

Domande frequenti sulla guida in Islanda

Di seguito troverai alcune delle domande più comuni sulla guida in Islanda per aiutarti a decidere se questa opzione fa per te.

Si può guidare in Islanda senza esperienza in condizioni invernali?

Le condizioni invernali islandesi possono essere insidiose, soprattutto per chi proviene da un clima più caldo e non ha esperienza di guida invernale. In generale, è preferibile avere almeno una certa esperienza prima di tentare di guidare in Islanda durante l'inverno. Molti optano per prenotare tour in inverno per garantire un viaggio sicuro e proteggere tutti sulla strada. L'Islanda non è il luogo ideale per acquisire esperienza di guida invernale o per guidare per la prima volta in queste condizioni.

Le furgonette camper sono consentite sulla Ring Road e sulle F-roads?

In breve, tutte le furgonette camper possono circolare sulla Ring Road, così come su numerose strade secondarie, comprese le strade sterrate convenzionali. Tuttavia, non tutte le camper sono autorizzate a transitare sulle F-roads. Le F-roads sono strade sterrate impegnative con manutenzione minima, spesso caratterizzate da buche, rocce e altri ostacoli come attraversamenti di fiumi senza ponte. Queste vie richiedono un veicolo 4x4 con un'altezza libera elevata. La tua agenzia di noleggio ti aiuterà a scegliere il camper adatto se le F-roads fanno parte del tuo itinerario.

Cosa fare in caso di chiusura delle strade?

L'Amministrazione delle Strade prende molto sul serio le chiusure, che avvengono solo quando le condizioni rendono pericoloso il transito. Se durante il viaggio incontri una chiusura a causa del tempo o di altre condizioni avverse, non proseguire. Dovrai attendere che la strada riapra o modificare il percorso per evitarla. Non tentare di percorrere una strada chiusa. La maggior parte delle chiusure in Islanda non dura a lungo.

Camper sulla strada in un paesaggio drammatico in nero e verde

Riflessioni finali sulla guida in Islanda con un camper

Noleggiare una furgonetta camper può essere la soluzione ideale se desideri la flessibilità di modificare i tuoi piani all'ultimo minuto senza preoccuparti dell'alloggio. Sebbene il camper sia ideale in estate, può essere un'opzione anche in inverno, a seconda dei tuoi programmi. Con questa guida potrai prendere la decisione migliore su se prenotare un camper per la tua prossima avventura in Islanda.

Pronto per diventare un affiliato?