La guida definitiva per guidare in Islanda in inverno con il camper

Una coppia di esploratori sbircia attraverso il proprio camper mentre osserva una splendida montagna islandese coperta di neve.

Se sei in vena di un’avventura, campeggiare in inverno in Islanda è ancora una possibilità. Guidare in Islanda in inverno può essere complicato, ma con una pianificazione adeguata e noleggiando una campervan con capacità 4x4, puoi goderti il viaggio della tua vita. Questa guida definitiva ti aiuterà a ottenere la migliore esperienza possibile e a mantenerti al sicuro mentre esplori l’Islanda in inverno.

Perché esplorare l’Islanda in inverno con una campervan?

Sebbene il campeggio sia solitamente associato ai mesi estivi, l’inverno può essere un ottimo momento per scoprire l’Islanda durante i mesi più freddi. In inverno, la flessibilità è assolutamente necessaria per il tuo viaggio, dato che il tempo cambia spesso. Noleggiare una campervan ti offre la massima flessibilità per sfruttare al meglio il tuo viaggio.

Il meraviglioso paesaggio invernale unico che offre l’Islanda

Visitare l’Islanda in inverno può essere un’esperienza veramente magica. Invece dei paesaggi lussureggianti che trovi ovunque, ti ritroverai davanti a montagne innevate e campi di lava. Molte cascate sono completamente o parzialmente ghiacciate, e l’inverno è il momento perfetto per ammirare l’aurora boreale. 

Un’altra ragione interessante per visitare l’Islanda in inverno è esplorare le grotte di ghiaccio. Sebbene alcune grotte siano aperte tutto l’anno, le spettacolari grotte di ghiaccio blu che hai visto nelle immagini sono solitamente accessibili solo durante i mesi più freddi. 

Infine, l’inverno è il momento ideale per visitare il paese con meno turisti. L’estate è l’alta stagione, ma se visiti in inverno potrai ammirare le attrazioni senza le grandi folle.

Una campervan bianca resta parcheggiata sotto la luce delle stelle in Islanda e un’impressionante aurora boreale.

Vantaggi del noleggio di una campervan in inverno

Noleggiare una campervan per guidare in Islanda in inverno offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, hai la flessibilità di modificare i tuoi piani in base alle necessità. Sebbene ci siano meno campeggi aperti tutto l’anno, una pianificazione attenta ti garantirà di sapere sempre dove sostare. Campeggiare risulta anche spesso più economico che soggiornare in hotel o partecipare a tour. Inoltre, ti sarà più facile inseguire l’aurora boreale.

Campeggiare in inverno ti assicura un posto confortevole dove riposare se hai bisogno di fermarti ad aspettare il miglioramento del tempo. Potrai preparare facilmente i pasti e disporrai di un luogo caldo per passare la notte. Molte campervan 4x4 sono completamente attrezzate per l’inverno, permettendoti di goderti il viaggio e di sostare in posti meravigliosi in tutto il paese.

È sicuro guidare in Islanda in inverno?

Che tu stia guidando in Islanda a dicembre o in un altro mese invernale, la domanda principale che molti visitatori si pongono è se sia sicuro guidare in Islanda durante questi mesi. Con una pianificazione attenta, esperienza di guida invernale e la campervan giusta, potrai muoverti in sicurezza per il paese.

Strada ghiacciata e deserta in Islanda con una pendenza in salita

Principali sfide della guida invernale in Islanda

Guidare in Islanda in inverno offre panorami mozzafiato, ma comporta anche alcune sfide lungo il percorso. Il tempo invernale può essere instabile, cambiando rapidamente tra pioggia, neve, ghiaccio, raffiche di vento e condizioni di visibilità nulla. Può anche essere abbastanza sereno, ma le ore di luce sono limitate. Alcune strade non sono accessibili, per cui è fondamentale pianificare il percorso di conseguenza. 

Come l’Islanda mantiene sicure le strade in inverno

La buona notizia è che l’Islanda mantiene le sue strade in buone condizioni per facilitare una guida sicura ogniqualvolta sia possibile. Le spazzaneve intervengono quando necessario per sgomberare le strade, specialmente le strade principali. Le auto sono spesso dotate di pneumatici chiodati e le strade vengono chiuse quando le condizioni sono troppo estreme.

In qualità di viaggiatore invernale, è fondamentale controllare più volte al giorno diversi siti web. Prima di metterti in viaggio, verifica le condizioni stradali su umferdin.is, le previsioni e gli avvisi meteo su vedur.is, e altri importanti avvisi su safetravel.is. L’app 112 è un altro strumento prezioso per chiedere aiuto in caso di necessità.

Consigli essenziali per guidare in inverno con il noleggio di una campervan

Prima di intraprendere un viaggio invernale guidando una campervan in Islanda, è essenziale apprendere alcuni consigli di guida per assicurarti di stare al sicuro. Oltre a noleggiare una campervan attrezzata per l’inverno, ecco alcuni consigli invernali che ti regaleranno l’avventura della tua vita.

Scegli la campervan giusta per viaggiare in inverno

È facile sentirsi sopraffatti dalle opzioni quando si tratta di noleggiare campervan. Quando viaggi in inverno, è fondamentale assicurarsi di sceglierne una pronta ad affrontare il freddo e le condizioni mutevoli.

Una campervan 4x4 bianca resta parcheggiata in un paesaggio montuoso islandese

Perché una campervan 4x4 è indispensabile

Prima di tutto, dovresti scegliere una campervan 4x4 per assicurarti la massima trazione sulla strada. Una 4x4 offre maggiore stabilità, aderenza e controllo ed è più pesante per far fronte ai forti venti. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli avvisi di vento che indicano di non mettersi in viaggio.

Noleggiare una campervan 4x4 può offrirti maggiore tranquillità e aiutarti a guidare in sicurezza. Potrai affrontare con più facilità le difficili condizioni stradali invernali.

Accessori essenziali da cercare in una campervan

Oltre a una campervan 4x4 standard, assicurati che quella che scegli sia completamente attrezzata per il freddo invernale. Le campervan invernali dispongono di riscaldamenti che funzionano con batterie separate per evitare di scaricare la batteria del veicolo. Inoltre, dovrebbero essere ben isolate, dotate di pneumatici chiodati e includere un kit di emergenza. Verifica questi elementi e chiedi alla compagnia di noleggio se non li trovi.

Preparati al clima invernale islandese

Una volta prenotata la tua campervan, dovrai prepararti al clima invernale dell’Islanda. Guidare in Islanda in inverno richiede una preparazione accurata e la consapevolezza di come proteggerti sulla strada.

Controllare quotidianamente il meteo e le condizioni stradali

La cosa più importante da fare durante il viaggio è controllare quotidianamente il meteo e le condizioni delle strade. Dovresti farlo al mattino prima di metterti in viaggio e continuare a controllare durante il giorno, poiché le condizioni possono cambiare rapidamente. 

Un paio di escursionisti consultano una mappa dell’Islanda mentre sono parcheggiati nella loro campervan

App e siti web per aggiornamenti in tempo reale

I siti web e le app più importanti da scaricare per aggiornamenti in tempo reale sono quelli menzionati in precedenza: umferdin, vedur e safetravel. Dovresti inoltre avere l’app 112 o essere pronto a chiamare questo numero in caso di emergenza.

Adattare il tuo stile di guida per le strade invernali

Che tu sia abituato a guidare in condizioni invernali o meno esperto, guidare in Islanda in inverno può essere un’esperienza nuova. I forti venti, uniti a strade strette e ghiacciate o innevate, possono creare condizioni a cui non sei abituato. Tali condizioni richiedono un adeguamento del tuo stile di guida.

Guidare lentamente e mantenere il controllo

I limiti di velocità in Islanda sono spesso inferiori a quelli a cui i guidatori sono abituati a causa delle strade strette. Tuttavia, in presenza di condizioni atmosferiche avverse, è importante guidare al di sotto del limite per mantenere il controllo. Quando guidi in Islanda in inverno, mantieni una distanza maggiore dal veicolo che ti precede per evitare frenate improvvise o manovre brusche. 

Stare al sicuro in condizioni ghiacciate e ventose

Le condizioni di freddo e vento sono comuni negli inverni islandesi. Presta attenzione al ghiaccio nero o alle accumulazioni di neve sulla strada, e tieni saldamente il volante per affrontare le raffiche. Non accelerare bruscamente e preparati a correggere la traiettoria in caso di scivolamenti dovuti a ghiaccio o vento imprevisti. Se il tempo sembra pericoloso o ti senti a disagio, valuta di fermarti in un’area di sosta designata e aspettare il miglioramento delle condizioni.

Itinerari invernali per road trip adatti alle campervan

Ora che sai come stare al sicuro durante il tuo viaggio in campervan invernale, puoi iniziare a pianificare l’itinerario. Il clima nel sud è spesso più mite rispetto ad altre zone del paese, rendendo quest’area particolarmente interessante per la guida in inverno. Di seguito, alcune idee per iniziare a programmare il tuo road trip invernale.

Il Geysir dell’Islanda con gli ultimi raggi del sole, una delle principali attrazioni turistiche della Ring Road.

Il Circolo d’Oro in inverno

Il Circolo d’Oro è una delle zone meglio curate dell’Islanda, grazie alla sua popolarità tra i visitatori. È il modo perfetto per iniziare il tuo viaggio in campervan invernale, offrendoti una rapida panoramica del paese. Di seguito, i tre siti principali del Circolo d’Oro.

Parco Nazionale di Þingvellir dispone di diverse aree di sosta e numerosi sentieri per visitare luoghi come la cascata Öxarárfoss, Þingvallavatn, la fessura di Silfra, la gola di Almannagjá e altro ancora. Il parcheggio è a pagamento, ma una volta versata la quota potrai spostarti tra le aree senza costi aggiuntivi.

Dopo Þingvellir, la tappa successiva del Circolo d’Oro è Geysir. Sebbene il geyser principale, da cui prendono il nome quest’area e tutti gli altri geyser del mondo, non erutta più regolarmente, Strokkur erutta ogni sei-dieci minuti e potrai osservare numerose pentole di fango, sorgenti termali e altre meraviglie geotermiche.

Infine, la maggior parte dei visitatori conclude il Circolo d’Oro con Gullfoss. Questa imponente cascata a due livelli presenta diverse piattaforme panoramiche e sentieri che permettono di ammirarla da differenti angolazioni. I visitatori possono gustare un pasto nel ristorante in loco e acquistare souvenir nel negozio di articoli da regalo.

Una donna in giacca rossa osserva dall’alto la cascata Gullfoss in Islanda.

Oltre a queste tre tappe principali, se hai un po’ di tempo extra, puoi fare ulteriori soste. Alcune aggiunte comuni a un itinerario del Circolo d’Oro includono il cratere Kerið, la cascata Brúarfoss, la Laguna Segreta, la cascata Faxi, la fattoria Efstidalur e la fattoria di pomodori Friðheimar. Il numero di siti visitabili dipende dal tempo e dalle ore di luce disponibili.

Esplorare in sicurezza la costa sud

La costa sud può essere un’ottima aggiunta al tuo itinerario invernale, ma dovrai prestare molta attenzione al tempo e alle condizioni delle strade. Le strade sono solitamente ben mantenute, ma i passi montani possono facilmente chiudersi quando i venti sono troppo forti. 

Finché le condizioni meteorologiche lo permettono, guidare lungo la costa sud è sicuro, offrendoti accesso a tutte le attrazioni principali lungo la Ring Road. Di seguito, alcune tappe consigliate lungo questo tratto, che spesso conviene suddividere in due o tre giorni.

Seljalandsfoss si trova vicino alla Ring Road ed è una delle soste più facili lungo la costa sud. Tuttavia, tieni presente che il sentiero che passa dietro la cascata è solitamente chiuso in inverno a causa delle condizioni ghiacciate e insicure. Inoltre, può essere pericoloso salire le scale a sinistra della cascata.

Una splendida cartolina di un’altra cascata islandese durante l’inverno rigido ma affascinante del paese.

Dopo Seljalandsfoss, molti viaggiatori proseguono lungo la strada fino a Skógafoss. Questa imponente cascata è tra le più grandi dell’Islanda e si getta in modo spettacolare tra scogliere di roccia vulcanica nera. Potresti non riuscire a salire le scale per ammirarla dall’alto, ma la vista dal basso è altrettanto impressionante. In inverno, l’area immediatamente adiacente alla cascata potrebbe essere chiusa per il rischio di caduta di ghiaccio.

Reynisfjara Black Sand Beach è spesso accessibile in inverno, ma sarà comunque necessario prestare attenzione. La spiaggia è nota per le onde improvvise che possono trascinare chiunque in mare. Fai attenzione ai segnali di avvertimento, non voltarti mai di spalle al mare e mantieni una distanza di sicurezza.

Skaftafell National Park è una tappa eccellente ulteriormente ad est lungo la Ring Road. Questo parco nazionale offre numerosi sentieri, ma è consigliabile informarsi presso le guide se è sicuro fare escursioni. Svartifoss è una delle cascate più impressionanti della zona, con colonne basaltiche spettacolari che la circondano.

Infine, molti visitatori concludono la loro visita alla costa sud con la laguna glaciale di Jökulsárlón e Diamond Beach. La laguna è spesso piena di iceberg staccatisi dal ghiacciaio. Questi iceberg scorrono lungo il canale verso l’oceano e talvolta si arenano a Diamond Beach, lasciando scintillanti frammenti di ghiaccio sparsi sulla sabbia nera.

Una coppia di turisti visita la laguna ghiacciata di Jökulsárlón in Islanda.

Caccia all’aurora boreale dalla tua campervan

Un’altra ragione comune per visitare l’Islanda durante l’inverno è vedere l’aurora boreale. Guidare in Islanda in inverno con una campervan ti offre un’ottima opportunità per ammirare queste luci meravigliose. Una campervan ti consente di seguire le condizioni meteorologiche, spostandoti in zone con cielo sereno invece di restare in aree nuvolose.

Oltre alla libertà di modificare i piani in base al tempo, noleggiare una campervan per il tuo viaggio invernale ti permette di sostare in campeggi più isolati, lontani dall’inquinamento luminoso. Finché il cielo è sereno e c’è attività solare, avrai ottime possibilità di vedere l’aurora boreale in luoghi spettacolari.

Errori comuni da evitare quando si guida in inverno

Nessuno è perfetto, anche con molta esperienza nella guida in condizioni invernali. L’importante è sapere come evitare o gestire quegli errori per prevenire disastri significativi. Di seguito, alcuni degli errori più comuni da evitare quando si guida in Islanda in inverno.

Coppia di turisti alla guida sulle strade islandesi in quella che sembra una giornata di condizioni meteorologiche severe

Sottovalutare il tempo

L’errore più grande che le persone commettono quando considerano un viaggio invernale in Islanda è sottovalutare il tempo. Le condizioni meteo in Islanda possono essere instabili a causa della sua vicinanza al Circolo Polare Artico, nel mezzo dell’oceano. Non seguire gli avvisi meteorologici o le previsioni in generale può portare a risultati disastrosi.

È fondamentale controllare frequentemente il meteo e le condizioni stradali per prendere decisioni oculate su dove andare e se è opportuno mettersi al volante. Se viene emesso un avviso meteo, segui le indicazioni delle autorità e preparati a rimanere nella tua campervan per la giornata o a modificare la tua destinazione. Rispettare gli avvisi meteorologici ti manterrà al sicuro.

Sovraccaricare l’itinerario

Non è raro che i visitatori abbiano una lunga lista di cose da fare durante il viaggio. Sebbene questa strategia funzioni relativamente bene in estate, in inverno è necessario adattare i piani a causa delle ore di luce ridotte e della possibilità di chiusure stradali. Sovraccaricare l’itinerario può portarti a prendere decisioni sbagliate nel tentativo di fare tutto.

A causa delle ore di luce limitate e del maltempo, è meglio pianificare solo un paio di soste al giorno. Puoi avere una lista di opzioni nel caso in cui tu riesca a fare di più, ma è fondamentale essere realistico nelle aspettative. Stare al sicuro è più importante che spuntare tutte le voci della lista.

Trascurare una copertura assicurativa completa

Un altro aspetto spesso trascurato nella guida invernale in Islanda è avere una copertura assicurativa adeguata. Le compagnie assicurative terze spesso richiedono il pagamento anticipato, per poi rimborsare il costo successivamente. Questo può metterti in difficoltà finanziarie alla fine del viaggio se si verifica un danno che richiede riparazioni.

È invece preferibile acquistare una copertura assicurativa completa direttamente dalla compagnia di noleggio. L’assicurazione completa solitamente include la franchigia collisione (CDW), la protezione contro sabbia e cenere, la protezione contro ghiaia e una super esenzione per danni da collisione. Sono inoltre disponibili le opzioni di assicurazione Premium e Platinum con Camper Rental Iceland. Questa copertura ti darà la tranquillità di non dover sostenere spese impreviste per danni al veicolo.

Veicolo coperto da ciò che sembra cenere o sabbia, uno dei principali problemi nel viaggiare sulle strade islandesi.

Domande frequenti sulla guida invernale in Islanda

Se stai considerando di guidare in Islanda in inverno, probabilmente hai molte domande. Ecco alcune delle domande più comuni che riceviamo dai visitatori.

Si può percorrere la Ring Road in inverno con una campervan?

Sì, certamente. La risposta approfondita a questa domanda dipende dal tempo a disposizione e dalle condizioni meteo e stradali durante il viaggio. Se hai una settimana o meno, è meglio concentrarsi sul Circolo d’Oro, sulla costa sud e, magari, sul Penisola di Snæfellsnes. Tuttavia, se disponi di due settimane o più, percorrere la Ring Road potrebbe essere fattibile. Tieni presente le poche ore di luce e la necessità di essere flessibile con l’itinerario.

Le campervan sono dotate di attrezzature per l’inverno?

Sì, è possibile trovare campervan completamente attrezzate per viaggiare in inverno. Tuttavia, tieni presente che non tutte le campervan sono adatte all’inverno. Cerca una campervan con un buon isolamento, un riscaldamento che funzioni con una batteria o una fonte di carburante separata, pneumatici chiodati e abbondanti coperte calde. Informati presso la compagnia di noleggio sulle dotazioni invernali della campervan.

Esistono campeggi aperti in Islanda durante l’inverno?

Sì, è possibile trovare alcuni campeggi in Islanda che rimangono aperti durante l’inverno. Tuttavia, non tutti i campeggi sono aperti tutto l’anno. È importante consultare tjalda.is prima del viaggio per stilare un elenco dei campeggi aperti nelle zone che visiterai. Potrai ordinarli in base agli orari di apertura e verificare quali servizi offre ciascuno.

Conclusioni: affrontare con sicurezza le strade invernali islandesi

Guidare in Islanda in inverno può presentare alcune sfide, ma se sei adeguatamente preparato e prenoti una campervan attrezzata per l’inverno, potrai guidare in sicurezza per ammirare i meravigliosi paesaggi innevati. Seguendo questi consigli per una guida sicura in inverno e scegliendo l’itinerario migliore, potrai vivere l’avventura della tua vita con un viaggio in campervan invernale.

Pronto per diventare un affiliato?