Guidare in Islanda non è una gita della domenica. Le condizioni delle strade in Islanda decidono se il tuo viaggio sembra libertà o addestramento alla sopravvivenza. Un tratto è liscio e tranquillo, il successivo solleva ghiaia o nasconde ghiaccio sotto la nebbia.
Questa guida 2025 lo spiega sul serio: percorsi asfaltati, F-road e le stagioni che fanno indovinare anche ai locali. Vedrai cosa guidare, quando partire e come leggere il terreno prima che si rivolti contro di te.
Ogni parola si basa su fatti provenienti da fonti affidabili e sulla nostra conoscenza diretta.
Panoramica della guida in Islanda
Circa il 35% delle strade islandesi è asfaltato. Include le principali arterie come la Ring Road, dove avviene la maggior parte del traffico del paese. E il restante 65%? Non asfaltato, irregolare e spesso spietato.
Le condizioni di guida in Islanda cambiano rapidamente a seconda di dove ti trovi. Nelle cittadine e lungo la costa meridionale troverai superfici più lisce. Appena entri nell’entroterra rurale, la storia cambia. Le strade di ghiaia dominano e richiedono velocità più basse, maggiore concentrazione e reale rispetto per il terreno. Poi ci sono le F-road. Sono piste di montagna, aperte solo in estate e, anche allora, soltanto ai veicoli 4x4 con sufficiente altezza da terra e grinta.
Non sono asfaltate, attraversano spesso fiumi e non offrono alcun aiuto se resti bloccato. In inverno chiudono completamente. Quindi, anche se la mappa ti tenta con scorciatoie o deviazioni panoramiche, assicurati sempre che siano asfaltate o che tu abbia il veicolo giusto per affrontare il terreno.
La Ring Road e le principali strade asfaltate
La Ring Road, o Strada 1, è la linfa vitale dell’Islanda. Fa il giro del paese per 1.322 chilometri (821 miglia), collegando Reykjavik, Akureyri, Egilsstaðir, Höfn e Vík. Le condizioni della Ring Road in Islanda sono stabili per gran parte dell’anno, con sgombero rapido della neve e trattamenti per l’aderenza quando necessario. Tuttavia, ‘aperta’ può diventare ‘chiusa’ dall’oggi al domani se il meteo cambia. Non è il posto in cui giocare d’azzardo con le previsioni.

La strada dà accesso ai più grandi spettacoli dell’Islanda. Ghiacciai. Cascate. Campi di lava. Spiagge di sabbia nera. Ma non lasciarti ingannare dal nome. Non è un’autostrada pensata per il cruise control. Le corsie sono strette. Le banchine spesso non esistono. Le curve cieche richiedono più attenzione che velocità.
La Ring Road 2, detta anche Westfjords Way, è stata inaugurata ufficialmente nel 2020. Include un nuovo tunnel attraverso il valico di Hrafnseyrarheiði e offre accesso asfaltato a una delle regioni più remote dell’Islanda. Per altre deviazioni, percorsi asfaltati come il Circolo d'Oro e la penisola di Snæfellsnes offrono opzioni affidabili.
Strade di ghiaia e F-road negli altipiani
Non tutte le strade di ghiaia sono uguali in Islanda. Alcune conducono tranquillamente a fattorie, campeggi o belvederi. Altre cercheranno di rovinare il tuo noleggio e lasciarti bloccato in mezzo a un fiume. Le strade rurali di ghiaia sono gestibili con guida lenta e un po’ di prudenza. Ma le strade F islandesi sono tutta un’altra cosa.
Sono piste di montagna segnalate con una ‘F’ e aprono solo da metà giugno a inizio settembre, se le condizioni lo permettono. Le F-road richiedono veicoli 4x4 ad alta altezza da terra e una mentalità diversa.
Affronterai pietrisco sciolto, solchi profondi, curve cieche e guadi di fiumi glaciali senza ponti. L’assicurazione standard non li copre. Ti servirà una copertura specifica per le F-road o rischierai di pagare di tasca tua.

Prima ancora di pensare di entrare nell’entroterra, controlla lo stato delle strade in tempo reale sul sito web dell’Amministrazione islandese delle strade e delle coste. Ignora una chiusura e troverai posti di controllo o, peggio, multe per accesso illegale.
Guidare fuori strada è illegale per un motivo. Danneggia i fragili campi di muschio e le formazioni laviche che hanno impiegato secoli a formarsi. Se vuoi scorrevolezza, resta sulle strade asfaltate. Se vuoi una sfida, porta l’attrezzatura giusta, il camper giusto e un pieno di rispetto. Le F-road non perdonano i conducenti impreparati.
Condizioni stradali per stagione
Se pensi di noleggiare un camper in Islanda, il tempismo è tutto. Ecco cosa monitorare, stagione per stagione.
Estate - guida più facile
L’estate in Islanda sembra che l’isola allenti la presa. Le strade sono aperte. Il cielo resta chiaro oltre mezzanotte. Vedi davvero dove stai andando. Asfalto asciutto, buona aderenza e condizioni stradali in Islanda che finalmente ti danno tregua.
Ma non rilassarti troppo. I turisti si fermano in mezzo alla carreggiata per farsi selfie con le pecore. La polvere di ghiaia si alza come fumo. Una curva sbagliata e ti ritrovi in una nuvola senza uscita. La Ring Road si comporta bene, per lo più. Anche le deviazioni asfaltate. Ma il meteo fa comunque ciò che vuole. È la parte che la gente dimentica. Luglio non garantisce nulla.
Sì, l’estate è più facile. Solo che non è a prova di errori. Tieni entrambe le mani sul volante, gli occhi sulla strada e magari accosta prima di scattare quella foto alla cascata. Ti ringrazierai dopo. O, quantomeno, lo farà la società di noleggio.
Autunno e primavera - mesi di transizione
Autunno e primavera non promettono nulla. Un’ora c’è cielo sereno; la successiva, stai pattinando sul ghiaccio nero con il vento laterale. Sono le stagioni jolly dell’Islanda, in cui pioggia gelata, sole e nebbia si alternano senza preavviso. I valichi di montagna chiudono senza scuse. I piani saltano.
È qui che guidare un 4x4 in Islanda inizia ad avere senso. Un camper 4x4 di medie dimensioni come il VW California ti dà l’altezza da terra e l’aderenza di cui non sapevi di avere bisogno finché la strada non diventa ghiacciata o una secondaria scivolosa. Anche le strade asfaltate diventano insidiose in fretta.
Ti servirà flessibilità. Non conta solo dove stai andando, ma quando la strada decide di lasciarti passare. I tempi di viaggio si allungano. Gli itinerari cambiano. Se resti incollato a un programma, perderai.
Controlla le condizioni. Poi ricontrollale due ore dopo. È così che funziona. Non è impossibile. Richiede solo più pazienza dell’estate e un po’ più di rispetto di quanto portino la maggior parte dei viaggiatori.

Inverno - neve, ghiaccio, tempeste
Guidare in inverno in Islanda non è uno scherzo. Le giornate sono corte (a dicembre circa 5 ore), le strade sono ghiacciate e il vento spinge l’auto di lato. La neve copre tutto. Il ghiaccio nero si nasconde sotto le tracce. La visibilità cala rapidamente, a volte a zero. Servono pneumatici invernali o chiodati, che montiamo gratuitamente.
Alcune zone semplicemente spariscono per la stagione. Gli Eastfjords e i Westfjords spesso chiudono quando arrivano le tempeste. I locali cancellano i piani. I turisti restano bloccati. Le allerte rosse significano esattamente ciò che sembra. Tormente. Whiteout. Vento che rende difficile persino aprire la portiera.
Non è il momento di improvvisare. Andare troppo veloce, ignorare gli avvisi o dare per scontato che andrà tutto bene è il modo in cui le cose vanno storte. Letteralmente. Prepararsi davvero significa rallentare, controllare le previsioni ogni ora e sapere quando è il momento di fermarsi.
Persino i professionisti tirano il freno quando l’inverno stringe. Se loro smettono di guidare, probabilmente dovresti farlo anche tu.
Tabella comparativa del meteo
|
Stagione |
Condizioni |
Rischi |
Consiglio sul veicolo |
|
Estate |
Strade asciutte, lunghe ore di luce (fino a 24 h al nord), la maggior parte dei percorsi aperti |
Turisti fermi in mezzo alla strada, polvere di ghiaia, cambi meteo improvvisi |
2WD sufficiente per la maggior parte delle aree |
|
Autunno e primavera |
Misto imprevedibile di sole, nevischio, vento e ghiaccio. I valichi di montagna spesso chiudono temporaneamente |
Ghiaccio nero, chiusure improvvise, cambi di fondo stradale |
4x4 di medie dimensioni fortemente consigliato |
|
Inverno |
Strade ghiacciate, neve, 5 ore di luce a dicembre, allerte rosse frequenti |
Tormente, whiteout, regioni chiuse (ad es. Eastfjords, Westfjords), forti venti trasversali |
4x4 con pneumatici invernali o chiodati richiesto |
Limiti di velocità e regole del traffico in Islanda
I limiti di velocità islandesi sono applicati rigorosamente. La polizia non insegue. Spediscono semplicemente la multa e lasciano che la tua società di noleggio faccia il resto.
Ecco la ripartizione:
- 90 km/h (56 mph) su strade rurali asfaltate
- 80 km/h (50 mph) su strade di ghiaia
- 50 km/h (31 mph) nei centri abitati
Questo se il meteo collabora, cosa che non farà.
Tutta la segnaletica è metrica. Niente miglia. Nessun promemoria. Ne salti una e una telecamera ti beccherà. La società di noleggio addebiterà volentieri la tua carta senza preavviso.
Hai bisogno di un riferimento?
- 26 km/h oltre il limite in una zona 30 = 23.500 ISK (circa 175 $)
- 41 km/h oltre il limite in una zona 90 = 80.000 ISK (circa 600 $)
Cinture? Non negoziabili. Fari? Sempre accesi. Telefono? Solo vivavoce.

Fai attenzione ai ponti a una corsia, ai dossi ciechi e alle pecore a cui non importa che tu sia in vacanza. Se vuoi una foto, usa una piazzola. Non parcheggiare in mezzo alla vita di qualcun altro.
Consigli essenziali per guidare in sicurezza in Islanda
L’Islanda premia chi resta vigile e pianifica. Ecco come fare entrambe le cose senza imparare a tue spese:
- Controlla le condizioni ogni giorno usando Iceland road.is (Vegagerðin) per le chiusure e Vedur.is per il meteo. Mattina e sera. Nessuna eccezione.
- Scarica queste app: 112 Iceland (emergenze) e SafeTravel.is per allerte, avvisi di vento e aggiornamenti sulle tempeste.
- Aggiungi giorni cuscinetto al tuo itinerario. I ritardi sono comuni.
- Scegli l’assicurazione giusta. Vuoi copertura per ghiaia, sabbia, vento e danni da fiume. Leggi le clausole.
- Pianifica meno chilometri al giorno di quanto pensi. Le strade sono più lente, i panorami distraggono e il meteo gioca sporco.
- Evita la guida notturna se possibile, soprattutto in autunno e primavera. Buio più nebbia o ghiaccio nero è una pessima combinazione.
Lista rapida per conducenti
La sicurezza stradale in Islanda inizia prima ancora di girare la chiave. Usa questa lista per assicurarti di non giocare con meteo, terreno o deposito del noleggio. Fai uno screenshot, stampala, quello che preferisci. Basta non saltarla.
|
Lista rapida per conducenti |
Cosa controllare |
|
Il tipo di veicolo corrisponde al percorso |
La 2WD funziona in estate sulla Ring Road. Il 4x4 è essenziale in inverno o sulle F-road. |
|
Pneumatici adeguati alla stagione |
Pneumatici invernali o chiodati da novembre a metà aprile. Controlla stato e pressione. |
|
Equipaggiamento di emergenza a bordo |
Torcia, coperta, pala, cavi di avviamento, snack, acqua, power bank. |
|
App per strade e meteo installate |
Road.is, Vedur.is, SafeTravel, 112 Iceland. Mappe offline di riserva. |
|
Mappa cartacea di riserva |
Utile quando il GPS smette di funzionare nel mezzo del nulla. Succede più spesso di quanto pensi. |
|
L’assicurazione copre più dei graffi |
Serve copertura per ghiaia, sabbia, vento e fiumi. Leggi le clausole. |
FAQ sulle condizioni delle strade in Islanda
Le strade in Islanda sono asfaltate?
Circa il 35% sì. Il resto? Ghiaia. La Ring Road è asfaltata, ma se lasci le rotte principali troverai pietrisco, buche e l’occasionale blocco di pecore.
La Ring Road è aperta in inverno?
Di solito sì. Ma ‘aperta’ non significa a prova di tempesta. Alcuni tratti chiudono durante gli avvisi di neve o vento. Controlla sempre le condizioni prima di guidare, soprattutto a est e a nord, dove il meteo è più selvaggio.
Serve un 4x4 per guidare in Islanda?
Non sempre. In estate, la 2WD va bene per la Ring Road. In inverno o sulle F-road, un 4x4 non è opzionale.
Quanto sono brutte le strade di ghiaia islandesi?
Dure, strette e spietate se corri. Aspettati pietrisco, avvallamenti improvvisi e curve cieche. Guida piano o perderai una gomma. O peggio, il sottoscocca.
Dove posso controllare le condizioni in tempo reale?
Usa road.is di Vegagerðin. È l’unica fonte che conta. Non fidarti di blog o informazioni vecchie. Le condizioni cambiano ogni ora. Così dovrebbero i tuoi piani.
Le condizioni delle strade in Islanda non sono il problema; lo è la troppa sicurezza
Guidare in Islanda non è davvero così difficile. L’isola non ha bisogno di spaventarti. Ha solo bisogno che tu faccia attenzione. Le condizioni delle strade in Islanda cambiano rapidamente, ma non sono contro di te. Viaggia più lentamente. Lascia giorni cuscinetto. Lascia che sia il meteo a dettare il ritmo.
Non è tempo sprecato. È il punto. I viaggi migliori qui accadono quando smetti di lottare contro gli elementi e inizi a lavorare con loro. Prepara con intelligenza. Controlla le previsioni. Fidati della strada, ma non troppo. Rispettala, e l’Islanda si apre.
Pronto? Scopri la nostra flotta e guida alle tue condizioni.
Di